• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSAY, Françoise

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rosay, Françoise

Riccardo Martelli

Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità (la particolare grazia nei movimenti, una mimica vivacissima e la dizione cristallina) che le permettevano di ovviare alle sue limitazioni naturali come la struttura fisica imponente, la voce tonante e un viso non bello, creò con il marito, il regista Jacques Feyder, un sodalizio professionale e umano raro nella storia del cinema: non soltanto fu interprete di molti suoi film, ma talvolta collaborò con lui in qualità di assistente alla regia (pur non essendo quasi mai citata nei titoli di testa).

Debuttò in teatro nel 1908, ma il matrimonio con Feyder la indirizzò, a partire dal 1918, prevalentemente verso il cinema: Crainquebille (1923) e Gribiche (1926), appunto diretti dal marito, le diedero la prima notorietà, consolidata nel 1928 da Le deux timides (I due timidi) di René Clair. In quello stesso anno sia la R. sia Feyder ricevettero da parte della Metro Goldwin Mayer la proposta di un contratto di lavoro negli Stati Uniti: in Francia era il primo invito del genere dai tempi della guerra. Partirono con grandi speranze, ma in realtà furono entrambi confinati in rifacimenti in lingua francese di mediocri film americani; delusi, ritornarono dopo qualche tempo in patria. Nel giro di due anni lavorarono insieme in tre opere che li resero celebri e ne fecero la coppia più in vista del cinema francese degli anni Trenta: Le grand jeu (1933; La donna dai due volti), Pension Mimosas (1934; Pensione Mimosa) e soprattutto La kermesse héroïque (1935; La kermesse eroica), che rappresentò il culmine della loro carriera. Dopo la sconfitta della Francia nel 1940, rifiutando di continuare a lavorare sotto l'occupazione tedesca (al contrario della stragrande maggioranza degli attori e registi francesi) si rifugiarono in Svizzera dove, nonostante le difficoltà economiche, riuscirono a girare nel 1941 il singolare giallo Une femme disparaît, in cui la R. interpretava quattro personaggi diversi. Ma gli anni della guerra furono occupati dall'attrice prevalentemente in tournée teatrali in Inghilterra e in Nord Africa, e in recital radiofonici di appoggio all'azione del generale Ch. De Gaulle (azioni che le procurarono una condanna a morte in contumacia da parte delle autorità di occupazione tedesche). Ritornata al cinema, dal 1944 al 1948 interpretò diversi film in Gran Bretagna. Morto Feyder nel 1948, proseguì la sua attività nuovamente in Francia (con frequenti incursioni in Italia e negli Stati Uniti), in ruoli di caratterista, spesso nell'ambito del genere brillante, tra i quali spicca quello dell'albergatrice allegramente assassina di L'auberge rouge (1951; Arriva Fra' Cristoforo…) di Claude Autant-Lara.

Bibliografia

Puck, Galleria: Françoise Rosay, in "Cinema", 1940, 89; G. Braucourt, Françoise Rosay, in "Écran", mai 1974.

Vedi anche
Jacques Feyder Feyder ‹fedèer›, Jacques. - Nome d'arte del regista cinematografico francese Jacques Frédérix (Ixelles 1885 - Rives-de-Prangins 1948); ha diretto film d'intensa ispirazione poetica: L'Atlantide (1921); Crainquebille (1923); Visages d'enfants (1925); L'image (1925); il sentimentale Gribiche (1926); Carmen ... Marcel Carné Carné, Marcel. - Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione al dato realistico e al milieu sociale (visto con l'occhio di un populismo allora ... René Clair Clair, René. - Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), realizzato in collaborazione con F. Picabia, sorta di balletto, influenzato dal dadaismo, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • JACQUES FEYDER
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
Altri risultati per ROSAY, Françoise
  • Rosay, Françoise
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice Françoise Bandy de Nalèche (Parigi 1891 - ivi 1974); dopo aver esordito nella prosa e nella lirica ha svolto intensa attività cinematografica. Dotata di grande finezza e singolare misura espressiva, divenne una delle attrici francesi più insigni della sua generazione. Resta ...
  • ROSAY, Françoise
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    ROSAY, Françoise Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica e teatrale, nata a Parigi il 19 aprile 1894. Terminati gli studî in quel conservatorio, svolse una notevole attività sulle scene liriche e di prosa. Nel 1917 sposò il regista belga Jacques Feyder, insieme col quale scrisse Le cinéma, notre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali