• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt

Francesco Picco

Scrittrice francese, nata a Nancy il 13 febbraio 1695, morta a Parigi il 12 dicembre 1758. Vissuta alla corte lorenese del duca Leopoldo I e presto separatasi dal marito, Huguet de Graffigny, uomo violento, fu ospite della marchesa du Châtelet, a Cirey, donde nel 1738 descrisse, con pettegola prolissità, la vita che ivi conduceva il Voltaire. Passò poi a Parigi, presso la duchessa di Richelieu.

Una sua novella spagnola, Le mauvais exemple produit autant de vices que de vertus (1745), ma di più le Lettres d'une Péruvienne (1747), - romanzo epistolare, descrittivo e sentimentale, eco, in parte, delle Lettros Persanes, presto celebre e tradotto in tutte le lingue d'Europa -, le permisero di ospitare nel suo salotto filosofi e intellettuali da Helvetius a Turgot. Nel teatro trionfò con Cénie (1750), commedia in prosa, sullo stampo di quelle "larmoyantes" di Nivelle de la Chaussée; ma l'insuccesso toccato a la Fille d'Aristie le cagionò delusione (Øuvres complètes, Parigi 1798).

Bibl.: Ch. Dubois, Vie privée de Voltaire et de Mme de Châtelet, Parigi 1820; Sainte-Beuve, Lundi, II, 1850; Mme Horion-Delcheff, Les Oeuvers de Mme de G.; Les lettres Péruviennes; l'exotisme dans la littérature, in Mélanges Wilmotte, Parigi 1910; G. Noël, Une "Primitive" oubliée de l'école des "Coeurs sensibles", Parigi 1913; A. Zardo, Gasparo Gozzi (trad. di Cenia) nella poesia drammatica, in Rassegna nazionale, 1914.

Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali