• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUFFAUT, François

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TRUFFAUT, François

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico Les Cahiers du Cinéma, lo portano, nel Cinquanta, a farsi iniziatore di una politica definita "degli autori", in opposizione allo strapotere dei produttori e alle loro esigenze puramente commerciali, esordisce nella regia con un mediometraggio, Les mistons (L'età difficile), 1954, che gli suscita attorno molto interesse. Segue, nel 1959, il primo lungometraggio, Les quatre-cent coups (I quattrocento colpi) che, studiando da vicino e in cifre scopertamente autobiografiche il disagio di un ragazzetto, A. Doinel, solitario e incompreso, con i suoi modi asciutti e la sua libertà di linguaggio concorre ad avviare quella corrente estetica e polemica che diventerà poi, nel cinema francese, la Nouvelle Vague (v. cinematografo). Da questo momento l'attività di autore di T. procede secondo due strade distinte: la prima, indirizzata a percorrere in modo ora implicitamente ora dichiaratamente autobiografico le tappe dell'educazione sentimentale, umana, pubblica e privata del personaggio Doinel; con film che lo collocano via via in contesti differenti, per motivi di età, di rapporti o di scontri; la seconda, meno legata alla cronaca e più vicina invece alla letteratura, aperta a tutte le possibili suggestioni della fantasia e dell'invenzione; per quel piacere di "raccontare storie" che T. ha ereditato da J. Renoir, l'autore di cinema che egli stima di più e che considera "il più grande di tutti". Tra i film più riusciti della prima tendenza, l'episodio Antoine et Colette ne L'amour à vingt ans (L'amore a vent'anni), 1962, Baisers volés (Baci rubati), 1968, Domicile conjugal (Non drammatizziamo... è solo questione di corna), 1970, La nuit américaine (Effetto notte), 1972, L'amour en fuite, 1978. Tra i film della seconda, Tirez sur le pianiste (Tirate sul pianista), 1960, Jules et Jim (Jules e Jim), 1961, Fahrenheit 451, 1966, Les deux anglaises et le continent (Le due inglesi), 1971, L'histoire d'Adèle H. (Adele H. una storia d'amore), 1975, L'argent de poche (Gli anni in tasca), 1976, La chambre verte, 1978. Con entrambe queste tendenze T. ha recato al cinema francese un solido contributo d'intelligenza e di finezza, rivelandosi via via con il passare del tempo uno dei suoi autori più conseguenti, più saldi, più maturi; attento alle tecniche e alla loro evoluzione, legato per un verso alla tradizione e sempre pronto, per un altro, a rinnovarsi e a tentare sperimentazioni e ricerche; come ha rivelato a un certo momento anche quel suo film singolarissimo ed esemplare, L'enfant sauvage (Il ragazzo selvaggio), 1969, in cui la sua passione per il romanzo fervidamente si fondeva con il rispetto per una cronaca che diventava cinema-verità; con ardita fantasia linguistica. T. è anche attore in film suoi e di altri (il più recente, Incontri ravvicinati del terzo tipo, di S. Spielberg, 1978) e ha continuato spesso ad alternare la sua attività di regista con quella, iniziale, di critico. Tra le sue opere più apprezzate in questo campo, Le cinéma selon Hitchcock, 1966, e Les films de ma vie, 1975.

Bibl.: G. Petrie, The Cinema of F. Truffaut, New York 1970; C. G. Crisp, F. Truffaut, New York-Londra 1972; D. Fanne, L'univers de F. Truffaut, Parigi 1972; A. Desjardins, S'entretient avec F. Truffaut, Ottawa 1973; D. Allen, F. Truffaut, Londra 1974; H. Fischer, U. Gregor, P. M. Ladiges, H.H. Prinzler, F. Truffaut, Monaco di Baviera 1974; J. Collet, Le cinéma de F. Truffaut, Parigi 1977, con filmografia e bibliografia; M. Marchelli, F. Truffaut, Milano 1977.

Vedi anche
Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... Cahiers du cinéma Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Jacques Rivette Rivette ‹rivèt›, Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Rouen 1928). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot (1966). Fautore intransigente del cinema d'autore, ...
Tag
  • LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT
  • LES CAHIERS DU CINÉMA
  • TIREZ SUR LE PIANISTE
  • MONACO DI BAVIERA
  • NOUVELLE VAGUE
Altri risultati per TRUFFAUT, François
  • Truffaut, François
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), narrazione in parte autobiografica ...
  • Truffaut, Francois
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Ballati Il regista dei sentimenti Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare i sentimenti. I suoi personaggi, adulti e bambini, sono i portavoce degli stati d’animo dell’autore nelle difficili ...
  • TRUFFAUT, François
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una sola cosa, poiché sempre il cinema fu vissuto come rifugio e salvezza fisica, prima ancora che come ...
Vocabolario
pianista
pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali