• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUSSET, François

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROUSSET, François

Luigi Torraca

Medico francese, vissuto nella prima metà del sec. XVI (non si sa il luogo di nascita né quello della morte, né le date con precisione). Fu medico del duca di Savoia. La sua fama è legata all'operazione del parto cesareo sulla donna vivente, del quale fu zelante propugnatore. Sulla Hysterotokotomie, come egli la chiamò, il R. scrisse parecchie opere, nelle quali, con numerosi esempî e contro il parere di A. Paré, dimostrò che nelle viziature pelviche, nell'eccessivo volume del feto e nelle gravidanze extrauterine, il parto cesareo è l'unico mezzo per salvare la vita della madre e del bambino.

Opere: Traité nouveau de l'hysterotokotomie ou enfantement césarien, qui est extraction de l'enfant par incision latérale du ventre et matrice de la femme grosse, ne pouvant autrement accoucher; et ce, sans préjudicier à la vie de l'un ni de l'autre, ni empêcher la fécondité maternelle par pprès, Parigi 1581; Roussetii assertio historica et dialogus apologeticus pro partu coesareo, ivi 1590; Brevis apologia pro partu coesareo in dicacis cujusdam chirurguli theatralem invectivam, ivi 1598.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali