• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPIN, François-Pierre-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPIN, François-Pierre-Charles


Ingegnere, matematico, economista, fratello di André-Marie (v.), nato a Varzy (Nièvre) il 6 ottobre 1784, morto a Parigi il 18 gennaio 1873. Ingegnere del genio marittimo, poi professore di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di geometria, di meccanica applicata, di economia e statistica. Fra gli scritti economici primeggiano le Forces productives des nations de 1800 a 1851 (Parigi 1851), fra quelli matematici i classici Développements de géométrie pour faire suite à la géométrie pratique de Monge (Parigi 1813), in cui sono introdotti i concetti fondamentali di tangenti coniugate e di indicatrice della curvatura in un punto generico di una superficie (v. superficie), e la Géométrie et mécanique des arts et métiers et des beaux-arts (in 3 voll., Parigi 1825-1827).

Ciclidi del Dupin. - Sono le superficie inviluppo delle sfere tangenti a tre sfere fisse. Sono superficie algebriche del 4° ordine, e la loro forma più semplice è il toro, cioè la superficie generata da una circonferenza, che ruoti intorno a una retta del suo piano. Queste superficie si possono anche definire come le trasformate di un cono di rotazione per mezzo di un'inversione per raggi vettori reciproci o, dal punto di vista differenziale, come le superficie, per cui le due falde dell'evoluta (luogo dei centri principali di curvatura) degenerano in due curve, le quali si riducono in tal caso a due coniche fra loro focali (v. coniche, n. 10).

Vedi anche
Monge, Gaspard, conte di Péluse Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica delle figure dello spazio perfezionando i procedimenti empirici di rappresentazione fino allora usati, ...
Tag
  • CIRCONFERENZA
  • CICLIDI
  • TORO
Altri risultati per DUPIN, François-Pierre-Charles
  • Dupin, François-Pierre-Charles
    Enciclopedia on line
    Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia e statistica, di meccanica applicata, di geometria. Nei suoi Développements de géométrie pour ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali