• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURIAC, François

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MAURIAC, François (XXII, p. 612: App. III, 11, p. 48)

Paola Ricciulli

Romanziere, critico e giornalista francese, morto a Parigi il 10 settembre 1970. Nell'ultimo periodo della sua vita, M. è tornato al romanzo nel 1969 con Un adolescent d'autrefois; ha scritto saggi di chiara matrice cattolica (Le Fils de l'Homme, 1958; Ce que je crois, 1962) e si è dedicato soprattutto al giornalismo attivo e all'autobiografia: De Gaulle (1964), Nouveaux mémoires intérieurs (1965), Mémoires politiques (1967) e gli ultimi volumi dei Bloc-notes (1958-70).

Bibl.: P.-H. Simon, F. Mauriac par lui-même, Parigi 1970; A. Séailles, Les critiques de notre temps et F. Mauriac, ivi 1972; B. Cochon, F. Mauriac ou la passion de la terre, ivi 1972; P. Ricciulli, F. Mauriac, in I Contemporanei - Letteratura Francese, Roma 1976, pp. 705-22.

Vedi anche
André Gide Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Jean-Paul Sartre Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Philippe Sollers Sollers ‹solèrs›, Philippe. - Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (n. Talence, Bordeaux, 1936). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), ... Dominique Fernandez Fernandez ‹fernãdé›, Dominique. - Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt per Dans la main de l'ange (1982).  Opere. Tra le opere dedicate ...
Tag
  • SÉAILLES
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per MAURIAC, François
  • Mauriac, François
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel romanzo affermandosi ...
  • MAURIAC, François
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MAURIAC, François (XXII, p. 612) Romanziere francese. Nel 1952 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura. Negli ultimi anni ha atteso ancora ad opere narrative (Le sangouin, Parigi 1951; Galigaï, ivi 1952; L'agneau, ivi 1954) e drammatiche (Asmodée, ivi 1938; Les mal-aimés, ivi 1935; Le passage ...
  • MAURIAC, François
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MAURIAC, François Romanziere francese, nato a Bordeaux l'11 ottobre 1885. Esordì nel 1909 con una raccolta di poesie: Les mains jointes, a cui seguì, nel 1911, L'adieu à l'adolescence. Ma nel 1913 pubblicava un breve romanzo: L'Enfant chargé de chaînes, in cui l'intima vita del suo spirito, ancora ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali