• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAOULT, François-Marie

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAOULT, François-Marie

Alfredo Quartaroli

Chimico e fisico, nato a Fournesen-Vepper (Nord) il 10 maggio 1830. Si addottorò in fisica nel 1862; poi fu incaricato di scienze a Grenoble, quindi nel 1870 ordinario in quella università e nel 1889 decano della facoltà di scienze. Nel 1892 ebbe la medaglia Davy. Morì il 1 aprile 1901 a Grenoble.

Si può considerare il fondatore della tonometria e della crioscopia. Già nel 1788 il Blagden aveva stabilito la proporzionalità fra abbassamento del punto di congelamento e concentrazione; nel 1871 il Coppet aveva studiato anche l'influenza della natura della sostanza disciolta, ma, avendo operato con elettroliti, aveva stabilito solo alcune regole analoghe a quelle di De Vries sui coefficienti isotonici, senza poter trovare relazioni fra abbassamenti e pesi molecolari. Il R. nel 1882, esaminando specialmente soluzioni acquose di sostanze organiche e soluzioni in altri solventi, poté stabilire quella relazione fra abbassamento, concentrazione e peso molecolare che poi fu trovata teoricamente da van 't Hoff (1885). Ciò permetteva la determinazione del peso molecolare di sostanze non riducibili in vapore e il R. ne approfittò per determinare il peso molecolare di zuccheri, alcoli poliossidrilici, ecc. Così nel 1886 il R. studiò l'abbassamento della tensione di vapore (già effettuato da Babo e Wullner in soluzioni acquose) in solventi diversi dall'acqua; egli trovò che soluzioni equimolecolari davano uguali abbassamenti. Più precisamente poi trovò che l'abbassamento relativo di tensione è numericamente dato dal rapporto fra numero di molecole del soluto e numero di molecole del solvente. Quest'ultima legge comprende in sé tutte le altre relative all'abbassamento del punto di fusione e rappresenta un'importante verifica sperimentale della teoria di van 't Hoff.

Il R. perfezionò poi notevolmente le misure crioscopiche e si può perciò considerare anche il fondatore della crioscopia di precisione. Si occupò anche di svariati argomenti di elettrochimica, chimica-fisica, chimica organica.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito omologhi, composti di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è omologhi, composti con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ...
Tag
  • CHIMICA ORGANICA
  • PESO MOLECOLARE
  • ELETTROCHIMICA
  • ELETTROLITI
  • GRENOBLE
Altri risultati per RAOULT, François-Marie
  • Raoult, François-Marie
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica e chimica organica; i suoi lavori più importanti sono quelli relativi alla tonometria e crioscopia, ...
  • Raoult Francois-Marie
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento del punto di congelamento delle soluzioni: l'abbassamento per la soluzione di una massa s di soluto in una massa S di ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali