• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fourier, François-Marie-Charles

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Fourier, Francois-Marie-Charles


Fourier, François-Marie-Charles

Pensatore politico e riformatore sociale francese (Besançon, Doubs, 1772 - Parigi 1837). Fu uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo spirito mercantile dovette darsi agli affari e viaggiò in Francia, Germania, Paesi Bassi e Russia. Rientrato in Francia, si trovò implicato nelle vicende della Rivoluzione francese: fu arrestato due volte e perse i suoi beni. Nel 1808 pubblicò un opuscolo Sur les charlataneries commerciales, caustica denuncia dello spirito mercantile, e la sua prima vasta opera intitolata Théorie des quatre mouvements et des destinées générales (trad. it. Teoria dei quattro movimenti). Critico implacabile della proprietà privata, della libera concorrenza, della produzione per il profitto, F. denuncia l’intero sistema della moderna civiltà industriale («Tout est vicieux dans le système industriel, il n’est qu’un monde à rebours»), generatore di crisi economiche, di miseria, di disoccupazione e di un vero e proprio «feudalismo mercantile» dominato dalla frode, dalla menzogna e dall’ipocrisia. Collocandosi per certi aspetti sulla scia di Rousseau, F. completa questa sua radicale critica della nuova civiltà con un vasto progetto di ricostruzione sociale fondato sul «principio di attrazione» e sulla libera associazione degli uomini in unità collettive denominate «falangi». Le falangi vivono in edifici («falansteri») nei quali gli individui conducono una vita collettiva alternandosi nell’esercizio dei mestieri fuori da ogni rigida divisione del lavoro e da ogni vincolo coattivo e permanente. Ricercando per questa nuova società un fondamento etico-politico, F. giunge a escogitare, recependo influenze utilitariste, una vera e propria matematica delle passioni e a sostituire le tradizionali gerarchie politiche con istituzioni atte a garantire il rispetto delle differenze dei meriti. In questo progetto utopistico di F. non manca neppure uno sfondo misticheggiante. Numerosi furono i tentativi di pratica organizzazione dei falansteri, proseguiti anche dai discepoli di F. dopo la sua morte. Il fourierismo si diffuse in Francia a opera di Victor Considérant, in Russia a opera di Herzen e del circolo Petraševskij, nonché in Inghilterra e negli Stati Uniti. Altre opere: Traité de l’association domestique et agricole (1822), Nouveau monde industriel et sociétaire (1829; trad. it. Il nuovo mondo industriale e societario), Fausse industrie (1835-36).

Vedi anche
Victor-Prosper Considérant Considérant ‹kõsiderã´›, Victor-Prosper. - Uomo politico ed economista francese (Salins, Giura, 1808 - Parigi 1893); capitano del genio, si dimise nel 1831 per farsi propagandista delle idee socialiste di F.- M.-Ch. Fourier in periodici e in tutta una serie di scritti, dei quali è fondamentale Destinée ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... Pierre-Joseph Proudhon Proudhon ‹prudõ´›, Pierre-Joseph. - Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, Proudhon, Pierre-Joseph svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) e ... Flora Tristan Tristan ‹-tã´› (propr. Tristan-Moscoso), Flora. - Scrittrice francese (Parigi 1803 - Bordeaux 1844), di padre peruviano e madre francese. Lasciato il marito nel 1824, soggiornò in Inghilterra e in Perù. Ammiratrice di M. Wollstonecraft e influenzata dalle idee di Saint-Simon, Fourier, Owen e Blanc, è ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • VICTOR CONSIDÉRANT
  • UTILITARISTE
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Fourier, François-Marie-Charles
  • Fourier, Charles-François-Marie
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fourier, Charles-Francois-Marie Fourier, Charles-François-Marie  Pensatore politico e riformista sociale francese (Besançon 1772 - Parigi 1837). Fu tra i principali esponenti del socialismo utopico ottocentesco, teorizzò l’avvento di una società strutturata in corporazioni di lavoratori (falangi), ...
  • Fourier, François-Marie-Charles
    Dizionario di Storia (2010)
    Fourier, Francois-Marie-Charles Fourier, François-Marie-Charles Pensatore politico francese (Besançon 1772-Parigi 1837). Esponente del socialismo utopistico, criticò l’ordine economico e sociale fondato sulla proprietà privata, sul mercato e sul profitto, contrapponendogli un sistema basato sulla ...
  • Fourier, François-Marie-Charles
    Enciclopedia on line
    Pensatore politico e riformatore sociale (Besançon 1772 - Parigi 1837), uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo spirito mercantile dovette darsi agli affari e viaggiò in Francia, Germania, Paesi Bassi e Russia. ...
  • FOURIER, Charles
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Vincenzo Tosi Precursore del socialismo, capo della scuola falansteriana, François-Marie-Charles F. nacque a Besançon il 7 aprile 1772, morì a Parigi il 10 ottobre 1837. Il padre aveva un negozio e fu in quel negozio che il F., bambino, prese in odio il commercio. Ciò nonostante, perduto durante l'assedio ...
Vocabolario
fourier
fourier 〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali