• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENORMANT, François

di Giuseppe FURLANI - Secondina Lorenzina CESANO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENORMANT, François

Giuseppe FURLANI
Secondina Lorenzina CESANO

Archeologo e assiriologo, figlio di Carlo, nato a Parigi il 17 gennaio 1837, morto ivi il 9 dicembre 1883. Fu dapprima vice-bibliotecario dell'Institut de France, poi professore di archeologia alla Bibliothèque Nationale. Continuò degnamente nel campo dell'archeologia e della numismatica l'opera dei padre, ma si occupò altresì di antichità orientali, facendo edizioni di testi in caratteri cuneiformi, cominciando lo studio della lingua sumera, e trattando della storia della civiltà mesopotamica e della religione assiro-babilonese. Tra i numerosi viaggi da lui compiuti nelle regioni più feconde per l'archeologia si debbono specialmente ricordare quelli nell'Italia meridionale, dai quali uscirono due volumi di grande importanza, La Grande-Grèce, Parigi 1881-1883, e À travers l'Apulie et la Lucanie, voll. 2, ivi 1883, perché per primi diedero larga notizia della ricca messe di monumenti antichi esistenti nella regione, per quanto non manchino in essi alcune osservazioni non esatte sullo stato della regione stessa in quel momento.

Sue opere principali: Essai sur la classification des monnaies d. Lagides, Parigi 1856; Manuel d'hist. ancienne de l'Orient, voll. 2 e atlante, Parigi 1868; 2ª ediz. (terminata da E. Babelon), 1881-87; Chefs-d'oeuvre de l'art antique, voll. 7, Parigi 1867-68; Essai de commentaire des fragments cosmogoniques de Bérose, Parigi 1872; Choix de textes cunéi" ormes inédits incomplètement publiés jusqu'à ce jour, ivi 1873-75; Les premières civilisations, voll. 2, ivi 1874; Le déluge et l'épopée babylonienne, ivi 1873; La magie chez les Chaldéens et les origines accadiennes, ivi 1874; Les dieux de Babylone et de l'Assyrie, ivi 1877; La divination et la science des présages chez les Chaldéens, ivi 1875; La monnaie dans l'antiquité, voll. 3, ivi 1878-1879, lavoro magistrale di sintesi, le cui geniali vedute illuminano ancora il campo degli studî di numismatica; Les origines de l'histoire d'après la Bible et les traditions des peuples orientaux, voll. 2, ivi 1880-81, ecc. Fondò nel 1875 la Gazette archéologique.

Bibl.: J. de Witte, Notice sur Fr. L., Bruxelles 1887; E. Babelon, Traité des monnaies grecques, Parigi 1901; E. A. Wallis Budge, The rise and progress of Assyriology, Londra 1925; G. Furlani, La religione bab. e assira, I, Bologna 1928, pp. 60-68; id., La civiltà bab. e assira, Roma 1929, p. 10.

Vedi anche
Eraclea (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak).  STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno ... Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia e appartenente al comune di Capaccio della prov. di Salerno. ● L’antica Paestum, Posidonia, ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... numismatica Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. ● La numismatica ha origini molto lontane. Probabilmente già i Greci, e certamente i Romani, nutrirono interesse ...
Altri risultati per LENORMANT, François
  • Lenormant, François
    Enciclopedia on line
    Archeologo e assiriologo (Parigi 1837 - ivi 1883); figlio di Charles, prof. alla Biblioteca Nazionale di Parigi; si occupò anche di numismatica, e con le sue descrizioni delle antichità dell'Italia meridionale (La Grande-Grèce, 1881-83; À travers l'Apulie et la Lucanie, 2 voll., 1883) fece conoscere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali