• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOISROBERT, François Le Metel de

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOISROBERT, François Le Metel de

Manlio Duilio Busnelli

Letterato francese, nato a Caën nel 1592, morto a Parigi il 30 marzo 1662. Scrisse con facile vena in prosa e in verso, romanzi, novelle, epistole e commedie d'imitazione spagnola; ma fu soprattutto celebre fra i contemporanei per l'argutissimo spirito e per la parte notevole avuta nella fondazione dell'Accademia francese. Dopo esercitata in patria l'avvocatura, a trent'anni giunse a Parigi, dove s'acquistò il favore del cardinale du Perron, e poi del duca e della duchessa di Chevreuse, che accompagnò in Inghilterra. Nel 1630 fece un viaggio in Italia; a Roma, ottenne da Urbano VIII un benefizio in Bretagna, e, poco dopo, ricevuti gli ordini sacri, un canonicato a Rouen. Presentato al cardinale di Richelieu, ne divenne tosto il prediletto consigliere e collaboratore letterario: egli promosse ed attuò l'idea del grande ministro, di riunire in una compagnia di Stato i dotti e i letterati che si davano convegno presso il Conrart. Nel gennaio del 1635, l'Accademia era istituita con regie patenti, e il 20 febbraio il B. vi pronunciava un discorso in difesa del teatro, che, per i suoi attacchi contro Omero, prelude alla famosa Querelle des Anciens et des Modernes.

Assai nocque al Boisrobert la frivolezza dei costumi e l'eccessiva mordacità; due volte per le sue beffe venne confinato in provincia: l'una e l'altra volta però poté ritornare a Parigi, grazie all'intercessione di alti personaggi, e in ispecial modo del cardinale Mazarino, di cui fu, dopo la morte del Richelieu, consigliere ascoltato e devoto.

Il B. ebbe un fratello, Antoine Le Metel d'Ouville, scrittore anch'esso, e autore di varie commedie, fra le quali citeremo Aymer sans sçavoir qui, imitata dall'Hortensio (1571) di Alessandro Piccolomini e Les morts vivants, imitata da I morti vivi (1576) dello Sforza d'Oddi (cfr. A.L. Stiefel, Die Nachahmung ital. Dramen bei einig. Vorlaüfern Molière's, in Zeitschrift f. franz. Spr. u. Lit., Berlino 1904, pp. 189-265).

Bibl.: B., Epistres en vers, ed. crit. di M. Cauchie, I, Parigi 1921, II, 1927; M. Cauchie, Doc. pour servir à l'hist. du XVIIe siècle, Parigi 1924 (contiene la relaz. del viaggio di B. in Italia); E. Magne, Le plaisant abbé de B. (doc. ined.)), Parigi 1909; Ch. Labitte, Études litt. (B.), Parigi 1846; Hippeau, Notice sur Fr. Le M. de B., in Mémoires de l'Ac. de Caën, 1852.

Vedi anche
Godeau, Antoine Scrittore francese (Dreux 1605 - Vence 1672); frequentò l'Hôtel de Rambouillet, scrivendo numerose poesie amorose. Fu tra i fondatori dell'Académie Française; quindi, ordinato prete, divenne con la protezione di Richelieu vescovo di Grasse (1636), poi di Grasse e di Vence (1639). Fu scrittore fecondissimo, ... Chapelain, Jean Scrittore (Parigi 1595 - ivi 1674). Critico al suo tempo autorevolissimo, scrisse un'importante prefazione alla prima ediz. dell'Adone del Marino (1623) e redasse i Sentiments de l'Académie sur le Cid (1638). Il suo poema epico La Pucelle deluse tutte le aspettative all'apparire (1656) dei primi 12 libri, ... Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ... Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ...
Tag
  • QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES
  • ALESSANDRO PICCOLOMINI
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • INGHILTERRA
  • AVVOCATURA
Altri risultati per BOISROBERT, François Le Metel de
  • Boisrobert, François Le Metel de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Caen 1592 - Parigi 1662). Segretario del cardinale di Richelieu, ebbe parte determinante nella formazione dell'Accademia francese (1635). Compose romanzi, novelle, poesie, commedie: tra queste, La belle plaideuse (1654), da cui trassero qualche spunto Molière e Racine.
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali