• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMY, François

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMY (o Lami), François


Filosofo e teologo, nato al castello di Montireau (presso Nogen-le-Rotrou) nel 1636, morto a Saint-Denis l'11 aprile 1711. Dopo studî letterarî a Parigi e un'avventurosa vita militare, essendo stato salvato in un duello da una copia della regola di S. Benedetto che portava addosso, entrò nell'ordine benedettino, prendendo i voti a Saint-Remy di Reims il 20 giugno 1659. Insegnò nell'ordine filosofia e teologia, ed ebbe altri incarichi, toltigli poi per ordine del re, stante l'adesione del L. al cartesianismo. Si ritirò quindi nell'abbazia di Saint-Denis, coltivando gli studî filosofici nella corrispondenza e la conversazione col Bossuet, col Fénelon e col Ramé dei quali fu amico, e con Nicole, Malebranche, Arnaud, ecc.

Tra gli scritti, sono da ricordare, De la connaissance de soi-même, Parigi 1694-98, voll. 6 (2ª ed., ivi 1700), per cui polemizzò col Malebranche; Le nouvel athéisme renversé, ivi 1696, contro lo Spinoza; Lettres philosophiques (1703) e Lettres théologiques et morales (1708); Réfutation du Système de la grace universelle de M. Nicole, trovata manoscritta dopo la morte del L.

Bibl.: Ch. de Lama, Bibliothèque des écrivains de la Congrégation de Saint-Maur, Parigi 1882; R. P. Tassin, Hist. litt. de la Congr. de Saint-Maur, Bruxelles 1770; U. Berlière (con R. Pubourg e P. Ingold), Nouveau supplément à l'hist. litt. de la Congr. de Saint-Maur, I, Parigi 1908; J. Baudot, in Dictionn. de théol. cathol., VIII, ii, Parigi 1925, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali