• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAYNOUARD, François-Just-Marie

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAYNOUARD, François-Just-Marie

Salvatore Battaglia

Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu poi avvocato; nel 1791 era eletto all'Assemblea legislativa, ma dopo il maggio del 1793 veniva arrestato e imprigionato a Parigi come girondino. Liberato dopo il 9 termidoro, ancera sotto la passione dell'avvenimento, scrisse una tragedia Caton d'Utique, piena d'allusioni al clima politico e morale del tempo, ma assolutamente priva d'azione. Viceversa il suo secondo dramma, Les Templiers, rappresentato al Théâtre-Français il 14 maggio 1805, gli assicurò un lusinghiero successo, per il carattere eroico e per la trasparenza etica del contenuto. Quest'opera gli rimase la più cara, e ad essa ritornò sottoponendola a nuove revisioni nel 1819 e nel 1823; di valore assai inferiore è l'altro suo dramma Les états de Blois (1814), dove prevale la curiosità storica ed è soverchiante la tesi morale e oratoria. Ma via via il R. si andava orientando sempre più decisamente verso l'erudizione medievale e faceva luce in un campo quasi del tutto inesplorato: la civiltà provenzale, e in particolar modo la lirica trovadorica, che di quella è l'espressione maggiore.

Il R. è uno dei pionieri della filologia occitanica; egli ebbe il merito di riunire la prima grande raccolta di poesie trovadoriche, contribuendo a destare l'interesse degli storici verso una produzione letteraria che sta a fondamento della lirica moderna: Choix de poésies originales des troubadours (1816-1921, voll. 6), a cui premise una Grammaire de la langue romane, la cui tesi fondamentale, che pretendeva di riconoscere nel provenzale una lingua comune a tutto il dominio romanzo e intermediaria tra la lingua latina e le nuove parlate, attestava, più palesemente di altre manchevolezze, il carattere autodidattico della sua preparazione. Ha svolto anche una lunga funzione il suo Lexique roman, ou dictionnaire de la langue des troubadours (1838-1844, voll. 6), a cui si ricorre tuttora. Contemporaneo del Fauriel e del Diez, il R. non ebbe la mente intuitiva del primo né la coscienza scientifica dell'altro, ma ad essi si affianca in questa prima e decisiva fase della filologia romanza.

Opere: Fra i suoi lavori filologici, quello sulle "Corti d'Amore" (1817), introdusse un problema malposto nella storia della filologia provenzale. La maggior parte dei suoi articoli di carattere storico, letterario e più propriamente filologico apparvero nel Journal des Savants a cui collaborò dal 1816. Inoltre è frutto di ampie ricerche la sua Histoire du droit municipal en France (Parigi 1829, voll. 2).

Bibl.: Ch. Labitte, F. R., vie et øuvres, in Revue des deux mondes, IX (1837), pp. 330-356; J. Körner, F.-J.-M.R., in Germanisch-Romanische Monatsschrift, V (1913), pp. 456-488; Th. Labande-Jeanroy, Giulio Perticari e R., in Revue de littérature comparée, I (1921), pp. 338-362; A. Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, II, Parigi 1934. V. anche filologia, XV, p. 347.

Vedi anche
Aimeric de Peguilhan (di Pegugliano). - Trovatore provenzale, nativo di Tolosa, di famiglia originaria di Peguilhan; svolse la sua attività fra il 1195 e il 1230 circa. Restano di lui circa quaranta canzoni, che piacquero a Dante e al Petrarca, giochi-partiti, serventesi, quattro compianti. filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • JOURNAL DES SAVANTS
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • GIULIO PERTICARI
  • DOMINIO ROMANZO
Altri risultati per RAYNOUARD, François-Just-Marie
  • Raynouard, François-Just-Marie
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filologo francese (Brignoles 1761 - Passy 1836). Compose dapprima tragedie (Caton d'Utique, 1794; Les Templiers, 1805; Les états de Blois, 1814); dedicatosi poi alla filologia provenzale, diede in questo campo opere fondamentali come Choix de poésies originales des troubadours (6 voll., ...
Vocabolario
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali