• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRARDON, François

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIRARDON, François

Y. Obriot

Scultore, nato a Troyes il 17 marzo 1628, morto a Parigi il 14 settembre 1715. Fu allievo a Roma dell'incisore Ph. Thomassin; ritornato a Parigi (circa 1654) e nominato accademico (1657), nel 1666 ricevette dal Colbert l'ordinazione per un gruppo in marmo di Apollo tra le ninfe da erigere nel Parco di Versailles. Più attraente ancora, di arte raffinata e pur non discosta dalla natura, è la decorazione, sempre per Versailles, del Bagno delle ninfe su disegno di C. Perrault. Pure per Versailles il G. modellò i Tritoni e i Delfini dei Parterres du Nord, il Saturno del Bacino dell'inverno e, nel 1699, per il boschetto del colonnato, il notevole gruppo del Ratto di Proserpina, pervaso di sentimento voluttuoso. Il G. eseguì molti busti (Lamoignon, Boileau, ecc.) e un gran numero di tombe, come quella della principessa di Conti (avanzi alla Malmaison), quella di Olivier e di Louis de Castellane a Saint-Germain-des-Prés; e il mausoleo del Richelieu (Parigi, chiesa della Sorbona). Della sepoltura eseguita dal G. per sé e per la moglie nella chiesa di Saint-Landry rimane un Calvario ricostruito nella chiesa di S. Margherita nel Faubourg Saint-Antoine a Parigi. Il G. fu, insieme col Coysevox (v.), il più notevole scultore francese del sec. XVII.

Bibl.: Grosley, Mém. sur la vie et les oeuvers de F. G., Troyes 1742 (in Mém. inédits sur la vie et les ouvrages des membres de l'Académie royale de peinture et de sculpture, I, Parigi 1854, pp. 291-306); Corrard De Breban, Notice sur la vie et les oeuvres de F. G., Parigi 1850; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con ampia bibl.); P. de Nolhac, Versailles résidence de Louis XIV, Parigi 1925; P. Francastel, G., Parigi 1929; id., La sculpture de Versailles, Parigi 1930.

Vedi anche
Hyacinthe Rigaud Rigaud ‹riġó›, Hyacinthe. - Pittore (Perpignan 1659 - Parigi 1743) di origine catalana, francesizzò il suo cognome Rigau y Ros in Rigaud. Recatosi (1681) a Parigi dopo essere stato a Montpellier e a Lione, fu accolto nello studio di Ch. Le Brun, nel 1682 vinse il Prix de Rome, ma vi rinunciò, e presto ... Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. ● Si sviluppò dalla fine del 17° sec. come residenza reale, dopo che il 7 maggio 1682 Luigi XIV vi ebbe fissato la sede della ... Gian Lorenzo Bernini Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per GIRARDON, François
  • Girardon, François
    Enciclopedia on line
    Scultore (Troyes 1628 - Parigi 1715). Recatosi a Roma per studiare la scultura classica, fu allievo dell'incisore Ph. Thomassin. Lavorò a Versailles, con C. Le Brun (gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, 1666-75; fontana della piramide con Tritoni e Delfini; gruppo di Saturno nella Vasca dell'inverno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali