• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FURET, François

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FURET, François

Vittorio Vidotto

Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927. Direttore di studi all'Ecole des hautes études en sciences sociales dal 1966, ne è stato presidente dal 1977 al 1985, anno nel quale è divenuto direttore dell'Institut Raymond Aron; dal 1985 è anche professore all'università di Chicago.

A partire dalla pubblicazione dell'opera La Révolution, scritta in collaborazione con D. Richet (2 voll., 1965-66; trad. it., 1974), e con i successivi saggi raccolti in Penser la Révolution française (1978; trad. it., Critica della Rivoluzione francese, 1980), ha avviato una profonda revisione degli studi sulla Rivoluzione francese, incentrata sulla critica delle interpretazioni d'ispirazione marxista e sul ricupero del significato politico, più che sociale, della vicenda rivoluzionaria. In questa direzione ha sottolineato l'emergere nella Rivoluzione francese di una nuova politica e di nuove forme del potere legate alla nascita della democrazia, e insieme ha ribadito la validità permanente dei valori espressi dal 1789. Le sue tesi (che hanno suscitato numerose discussioni e vivaci polemiche) hanno trovato l'espressione più compiuta in alcune voci del Dictionnaire critique de la Révolution française da lui curato in collaborazione con M. Ozouf (1988; trad. it., 1988) e nel volume La Révolution 1770-1880 (1988; trad. it., Il secolo della Rivoluzione 1770-1880, 1989).

Altre opere: Lire et écrire: l'alphabétisation des Français de Calvin à Jules Ferry, in collab. con J. Ozouf (1977); L'atelier de l'histoire (1982; trad. it., 1985); La gauche et la Révolution française au milieu du XIXe siècle: Edgar Quinet et la question du jacobinisme 1865-1870 (1986).

Bibl.: V. Vidotto, Il recente dibattito storiografico sulla Rivoluzione francese, in A. Groppi, W. Markov, F. Pitocco, A. Soboul, V. Vidotto, La Rivoluzione francese. Problemi storici e metodologici, Milano 1978, pp. 11-68; L. Guerci, Furet e la Rivoluzione francese, in Studi storici, 1980, pp. 227-40; A. M. Rao, Comprendere la Rivoluzione francese, in Prospettive settanta, 1981, pp. 329-39; B. Bongiovanni, Furet, in L'albero della Rivoluzione, a cura di B. Bongiovanni e L. Guerci, Torino 1989; M. Dall'Aglio, François Furet: la rivoluzione senza mito, in Il Mulino, 2 (1989), pp. 237-75; L. Guerci, Storiografia o oleografia, ibid., 5 (1989), pp. 875-78.

Vedi anche
Albert Soboul Soboul ‹-bùl›, Albert. - Storico (῾Ammī-Mūsā, Orano, 1914 - Nîmes 1982). Prof. di storia moderna e contemporanea all'univ. di Clermont-Ferrand (1960-67), poi (1967) titolare della cattedra di Storia della rivoluzione francese alla Sorbona. Allievo di G. Lefebvre, dopo la morte di questo diresse le Annales ... giacobini Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei giacobini), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto nel maggio 1789 come Club breton, divenuto poi Société des amis de la constitution, il club ... Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • RAYMOND ARON
  • EDGAR QUINET
  • JULES FERRY
  • MARXISTA
Altri risultati per FURET, François
  • Furet, François
    Dizionario di Storia (2010)
    Furet, Francois Furet, François Storico francese (Parigi 1927-Figeac 1997). Direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Accanto a saggi, anche metodologici, di storia quantitativa, ha avviato una profonda revisione degli studi sulla Rivoluzione francese, incentrata ...
  • Furet, François
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Parigi 1927 - Tolosa 1997), direttore di studî all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Dedicò numerosi studî alla Rivoluzione francese opponendosi all'interpretazione marxista. Opere principali: La Révolution (2 voll., in collab. con D. Richet, 1965-66; trad. it. ...
  • Furet, François
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Furet, François Ciro Lo Muzio Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. Direttore di studi presso l'école des hautes études en sciences sociales di Parigi dal 1966, ...
Vocabolario
autocontestazione
autocontestazione (auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto di superamento del capitalismo, poiché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali