• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGUIER, François e Michel

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGUIER, François e Michel

Louis Gillet

Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; ma a quell'epoca lo spirito delle antiche corporazioni già quasi si confonde con quello degli artisti di corte. Del resto egli aveva passato due anni a Roma, ritornandone nel 1646. La sua opera principale è il mausoleo del connestabile Enrico II di Montmorency (fatto decapitare da Richelieu nel 1632), ordinatogli dalla vedova di quel principe per la cappella della Visitazione (oggi liceo) di Moulins; vi lavorò dal 1651 al 1658. Eseguì anche parecchi altri monumenti funebri, dei quali si trovano avanzi al Louvre e a Versailles: tra gli altri, le tombe di Jacques de Souvré e del duca di Rohan e il monumento dei Longueville; ma il migliore di tutti è quello dello storico de Thou, un tempo nella chiesa di Si. André des Arcs. Particolarmente la figura di Gasparde de la Châtre, seconda moglie del de Thou, è di un commosso realismo. Altra bella figura è quella di Bérulle (1658), per la chiesa dell'Oratorio, oggi conservata nel collegio di Juilly.

Michel (1612-1686), fratello minore di François, cui sopravvisse 15 anni, segna invece il trionfo delle idee classiche. Passò dieci anni a Roma, dove subì l'influsso dell'Algardi ed eseguì diversi lavori a S. Pietro, a S. Maria Maggiore e a S. Giovanni dei Fiorentini. Al suo ritorno collaborò col fratello, con Regnaudin e con Thibaut Poissant alla tomba dei Montmorency; ma questo lavoro non gl'impedì di eseguirne altri nella piccola Galleria del Louvre (appartamenti di Anna d'Austria) e di far parte della squadra che Fouquet aveva riunita nel suo castello di Vaux-le-Vicomte e che, com'è noto, dopo la disgrazia del Sopraintendente venne da Colbert trasferita a Versailles. L'opera principale di M. A. è la bella Natività in marmo per l'altar maggiore di Val-de-Grâce (1663-67), offerta da Anna d'Austria per la nascita di Luigi XIV; l'originale di questo bel gruppo è oggi nella chiesa di S. Rocco, ove è pure conservato un Crocifisso scolpito per la Sorbona. A cominciare dal 1674 M. A. si occupò della decorazione della Porte Saint-Denis, e ne eseguì di sua mano tutte le sculture (bassirilievi del Passaggio del Reno e della Presa di Maestricht, allegorie, trofei e Fame). Al Louvre si conserva una sua Anfitrite in marmo, che viene da Versailles, capolavoro di grazia e nobiltà, dove già spira l'ideale della nuova generazione dei Coysevox e dei Girardon.

Bibl.: Mém. inédits sur les membres de l'Académie de peinture et de sculpture, I, Parigi 1854 (articoli di Caylus e di Guillet de Saint-Georges); H. Stein, Les frères Anguier, in Réun. Soc. des Beaux-Arts des departements, 1889; A. Jal, Dict. biographique et critique, Parigi 1867; S. Lami, Dict. des sculpteurs français XVIIme siècle, Parigi 1906; A. Michel, in Histoire de l'art, VI, ii, Parigi 1922, p. 670 segg.

Vedi anche
Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Anguier, François Scultore (Eu, Normandia, 1604 circa - Parigi 1669). Sembra probabile lavorasse, in gioventù, anche in Inghilterra, e che in seguito, con il fratello Michel (v.), si recasse a Roma, circa il 1641, presso A. Algardi. Ritornato (1643) in Francia, vi ebbe l'importante commissione del monumento funebre di ...
Tag
  • ANNA D'AUSTRIA
  • VERSAILLES
  • VERSAILLES
  • LUIGI XIV
  • ANFITRITE
Altri risultati per ANGUIER, François e Michel
  • Anguier, Michel
    Enciclopedia on line
    Scultore (Eu 1612 - Parigi 1686), fratello di François. Dopo aver lavorato a Parigi con S. Guillain, fu a Roma tra il 1641 e il 1651 circa, forse nella bottega di A. Algardi. In Francia, collaborò dapprima con il fratello alla tomba di H. de Montmorency a Moulins, poi con F. Romanelli alla decorazione ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali