• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUAREN, François

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUAREN (o Douaren), François

Giuseppe Ermini

Giureconsulto francese, nato in Bretagna nel 1509. Ebbe una salda cultura, oltre che giuridica storica e letteraria e seguì la scuola di Alciato; nel 1536 lo troviamo ad insegnare Pandette a Parigi. Nel 1538 trasferisce il suo insegnamento a Bourges e qui, salvo un breve periodo intorno al 1548 passato a Parigi ad esercitare l'avvocatura, restò fino alla morte avvenuta nel 1559. Fu nell'insegnamento collega geloso di Balduino e di Cuiacio e maestro di Donello. Il D. fu certo uno dei più grandi giureconsulti del suo tempo e uno dei fondatori della cosiddetta scuola culta che, in opposizione a quella italiana dei glossatori, sosteneva il mos docendi gallicus, lo studio cioè delle fonti del diritto romano col sussidio della filologia e della storia. Il metodo della nuova scuola fu esposto dallo stesso D. in uno scritto dal titolo De ratione docendi discendique iuris. Ricordiamo tra le numerose opere del D.: Pro libertate Ecclesiae Gallicae (Parigi 1551), De sacris Ecclesiae ministeriis ac beneficiis (Parigi 1551), De feudis (Parigi 1558), commentarî a diversi libri del Digesto e del Codice e dissertazioni varie. Le sue opere complete, sotto il titolo di Opera omnia, ab ipso nunc demum recognita atque aucta, furono edite a Parigi (1550) più volte a Lione (quella del 1579 è la più accreditata), Francoforte (1584, 1607), Lucca (1765, 1772).

Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • AVVOCATURA
  • DIGESTO
  • BOURGES
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali