• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIDAY, François

di Casimir Hermann Baer - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIDAY, François

Casimir Hermann Baer

Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore parigino Robineau riuscì a richiamare su di sé l'attenzione e a ottenere una borsa dalla Société des arts di Ginevra per soggiornare un anno e mezzo in Italia. Dopo essersi trattenuto per qualche tempo a Parigi, nel 1830 ritornò a Ginevra, dove si unì strettamente con R. Töpffer; al suo studio affluirono ben presto ordinazioni e scolari, tra i quali fu Alexandre Calame. Verso il 1840 i quadri del D. comparvero anche in esposizioni all'estero, e in quell'anno il re Luigi Filippo acquistò la sua Sera nella valle, esposta al Salon. Seguendo la via tracciata dai lavori di De la Rive, R. Töpffer e M. de Meuron, il D. fu il vero fondatore della pittura della montagna svizzera. Con l'andar del tempo, certo a causa delle numerose ordinazioni di repliche, il suo forte stile si andò facendo un po' manierato e meno accurato. Pur tuttavia nessuno meglio di lui seppe rendere l'incanto del colore, la luminosia e la trasparenza dell'acqua del lago o l'imponenza ora tragica ora augusta delle Alpi.

Tra le sue opere migliori ricordiamo: Le bagnanti nel lago di Brienza (museo di Basilea), La quercia durante la tempesta (1844; museo di Ginevra) e il Ghiacciaio di Rosenlaui (1841; museo di Losanna). Quasi in tutti i musei della Svizzera si trovano quadri del D.: tre a Zurigo, otto a Ginevra e tre a Berna; ma ve ne sono anche a Karlsruhe, a Monaco di Baviera e a Nizza.

Bibl.: A.-J. M., in Schweiz. Künstlerlexikon, I e IV, Frauenfeld 1905 e 1917; W.W., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., IX, Lipsia 1913.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • ALEXANDRE CALAME
  • FRAUENFELD
  • KARLSRUHE
  • SVIZZERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali