• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fénelon, François de Salignac de La Mothe

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Fenelon, Francois de Salignac de La Mothe


Fénelon, François de Salignac de La Mothe

Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Studiò a Cahors e a Parigi; ordinato sacerdote (1674 o 1675) si adoperò per la conversione dei calvinisti. Nel Traité de l’éducation des filles (1687; trad. it. L’educazione delle fanciulle) propugnò la necessità di conciliare autorità e libertà, e di assecondare la natura dei fanciulli. Nel 1689 divenne educatore di Luigi duca di Borgogna, nipote di Luigi XIV; in contrasto con l’assolutismo rigido e la politica di predominio e di prestigio, come mostra il più noto dei suoi scritti, Les aventures de Télémaque (pubblicato clandestinamente e a sua insaputa nel 1699), fu promosso arcivescovo di Cambrai (1695) e allontanato dalla corte. Vicino alla mistica quietistica di Madame Guyon (da lui conosciuta fin dal 1688) entrò in polemica con J.-B. Bossuet nella Explication des maximes des saints (1697; trad. it. Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore), condannata da Innocenzo XII (1699) dietro insistenze regali. F. si impegnò nelle discussioni filosofiche sostenendo un cartesianesimo di matrice agostiniana, fortemente improntato all’antispinozismo, che motiva la sua revisione della filosofia di Malebranche; in gioventù aveva infatti scritto una Réfutation du système du P. Malebranche (pubbl. nel 1820). Il suo contributo filosofico più importante è costituito dai due saggi Démonstration de l’existence de Dieu tirée de la connaissance de la nature (1712) e Démonstration de l’existence et des attributs de Dieu tirée des idées intellectuelles (1718), che furono riuniti in unico volume, dal titolo Traité de l’existence et des attributs de Dieu nel 1718 (trad. it. Trattato dell’esistenza e degli attributi divini). Nel primo scritto F. espone argomenti di carattere fisico-teologico, mentre nel secondo ripercorre le meditazioni cartesiane spingendone gli esiti fino allo scetticismo, per poi rielaborare in senso tomista e malebranchista gli argomenti di Descartes.

Vedi anche
Guyon, Jeanne-Marie, nata Bouvier de La Motte Mistica (Montargis 1648 - Blois 1717). Una delle figure principali del quietismo francese. Rimasta vedova (1679), si diede a una intensa vita spirituale, che il suo direttore negli anni 1681-88, il barnabita Fr. Lacombe (a sua volta influenzato da Guyon, Jeanne-Marie, nata Bouvier de La Motte de Molinos ... Jacques-Bénigne Bossuet Bossuet ‹bosu̯è›, Jacques-Bénigne. - Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si ricordano soprattutto quelle per Enrichetta di Francia (1669), ... Nicolas de Malebranche Malebranche ‹malbrã´š›, Nicolas de. - Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e i loro rapporti) direttamente in Dio (Recherche de la vérité , ... Borbóne, Luigi di, duca di Borgogna Borbóne, Luigi di, duca di Borgogna. - Figlio (Versailles 1682 - ivi 1712) del Gran Delfino e nipote di Luigi XIV, sposò (1697) Maria Adelaide di Savoia e fu padre di Luigi XV. Allievo di F. Fénelon, il duca di Borgogna riassunse nella sua breve esistenza le aspirazioni della élite francese stanca dell'assolutismo ...
Tag
  • LUIGI DUCA DI BORGOGNA
  • ASSOLUTISMO
  • MALEBRANCHE
  • CALVINISTI
  • LUIGI XIV
Altri risultati per Fénelon, François de Salignac de La Mothe
  • Fénelon, François de Salignac de la Mothe
    Enciclopedia on line
    Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, autorità e rispetto delle propensioni naturali. In Les aventures de Télémaque (1699) immagina ...
  • FÉNELON, François de Salignac de la Mothe
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò prima le lezioni di teologia alla Sorbona e poi i corsi nel celebre seminario di Saint-Sulpice ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali