• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLONDEL, François

di André Hallays - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLONDEL, François

André Hallays

Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta l'Europa. Nel 1657 fu inviato in missione diplomatica a Berlino, e l'anno seguente a Costantinopoli, di dove fece ritorno passando per l'Italia. Nel 1664, incaricato di sondare e visitare i porti e le rade dell'Oceano", passò a Saintes dove ricostruì il ponte sulla Charente e consolidò l'arco romano di trionfo; propose di creare un porto di guerra a Rochefort e vi costruì la fonderia e la corderia. Nel 1668 andò alle Antille, e, al suo ritorno, fu eletto membro dell'Accademia delle scienze. Accompagnò in Italia Seignelay, uno dei figli del Colbert, e in seguito ricevette l'incarico d'insegnare matematiche al Delfino. La prodigiosa varietà delle sue conoscenze e attitudini appare dai suoi scritti. Già più che cinquantenne cominciò la sua carriera d'architetto: professore e direttore dell'Accademia reale d'architettura, poté esporre le sue dottrine aderendo più d'ogni altro ai principî di Vitruvio e di Palladio. Egli condannò le colonne complicate del colonnato di Perrault, come contrarie alle massime dell'arte antica, e non approvò l'idea del Colbert di creare un ordine francese; preposto da Luigi XIV alla direzione dei lavori della città di Parigi, poté esplicare le sue qualità di costruttore, restaurando la porta S. Antonio e la porta S. Bernardo, oggi scomparse, e costruendo la porta di Saint-Denis, vero arco trionfale, senza dubbio uno dei più bei monumenti del sec. XVII di Parigi. In essa il B. ricercò più la giustezza delle proporzioni che la ricchezza degli ornamenti consistenti in un bassorilievo rappresentante il passaggio del Reno, in rappresentazioni della Fama scolpite sul fianco dell'arco e in alcune allegorie che decorano le due piramidi innalzate a ciascun lato del portico.

Opere: Comparaison de Pindare et d'Horace, Parigi 1673; Résolution des quatre principaux problèmes d'architecture, Parigi 1673; Cours d'architecture, Parigi 1675, vol.1; 2ª ed., 1698, voll. 2; Notes sur l'architecture de Savot, Parigi 1676; Histoire du calendrier romain, Parigi 1682; Cours de mathématiques, Parigi 1683, voll. 2; Nouvelle manière de fortifier les places, 1684; L'art de jeter des bombes, L'Aia 1685.

Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); H. Lemonnier, Procès verbaux de l'académie royale d'architecture, I, Parigi 1911.

Vedi anche
Charles de Wailly Architetto (Parigi 1730 - ivi 1798). Allievo di J.-F. Blondel e di G. N. Servandoni, interessato al mondo immaginario di J. Legeay (e quindi di G. B. Piranesi), nel 1754-56 e nel 1777 fu a Roma. Dal 1767 membro dell'Accademia di architettura, ebbe fra i suoi allievi I. E. Starov e F. I. Volkov che trasmisero ... Gabriel, Jacques-Ange Architetto (Parigi 1698 - ivi 1782), figlio di Jacques. Dal 1742 fu primo architetto del re. Diede i progetti per la scuola militare di Parigi (1750-68), il castello di Compiègne (1755-74), il "Gros Pavillon" a Fontainebleau, la sala dell'Opéra a Versailles (1761-68), la piazza della Concordia a Parigi ... Jean-Baptiste Colbert Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • LUIGI XIV
  • VITRUVIO
  • PALLADIO
  • BERLINO
Altri risultati per BLONDEL, François
  • Blondel, François
    Enciclopedia on line
    Architetto (Ribemont, Aisne, 1617 - Parigi 1686). Ingegnere, matematico e membro dell'Accademia delle scienze, dopo un soggiorno a Roma (1652) si dedicò interamente all'architettura. Nel suo celebre Cours d'architecture (1675-83) espose i principî della dottrina classicistica e razionalista. Tra le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali