• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGNET, François-Auguste-Marie

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIGNET, François-Auguste-Marie

Georges Bourgin

Storico francese, nato ad Aix l'8 maggio 1796, morto a Parigi il 24 marzo 1884. Studiò al liceo d'Avignone e poi alla facoltà di diritto della città nativa dove si legò di stretta amicizia con Adolfo Thiers. Avvocato nel 1818, il M. seguì, come il suo amico, la carriera forense per un anno e mezzo; poi si volse gradatamente verso la letteratura di tipo storico con un Éloge de Charles VII, premiato dall'Accademia d'Aix, e con un État du gouvernement et de la legislation en France à l'époque de Saint Louis, premiato dall'Académie des inscriptions et belles-lettres. Giunto a Parigi, il M. entrò, per interessamento del deputato liberale Manuel, al Courrier français, nella cui redazione rimase per dieci anni, tenendo inoltre all'università corsi assai apprezzati. Nel 1824 pubblicò una Histoire de la révolution française de 1789 à 1814 (voll. 2), sintesi brillante con tendenze filosofiche e politiche. Da allora il M. si schierò tra gli avversarî del regime e cospirò col Thiers e con A. Carrel per la rivoluzione del 1830. Dalla rivoluzione egli non ebbe tuttavia che la nomina a direttore d'archivio del Ministero degli esteri e, più tardi, a consigliere di stato. Con la rivoluzione del 1848 il M. perdette queste cariche e dopo il colpo di stato del 1851 rischiò di perdere anche il titolo di presidente d'uno dei comitati storici istituiti dal Guizot. Membro dell'Académie des sciences morales et politiques dal 1832, dell'Académie française del 1836, segretario perpetuo del primo di questi due istituti dal 1837, in entrambi egli pronunziò discorsi che restano modelli del genere. La Terza repubblica riparò in parte, con onorificenze, i torti fatti al M. dai precedenti regimi.

Il M. consacrò la maggior parte della sua attività scientifica alla storia generale e diplomatica del sec. XVI, sia con opere di storia (Antonio Perez et Philippe II, Parigi 1845; Histoire de Marie Stuart, ivi 1851; Charles-Quint. Son abdication, sa retraite, son séjour et sa mort au monastère de Yuste, ivi 1854; Rivalité de François Ier et de Charles-Quint, voll. 2, ivi 1875), sia con la pubblicazione di testi (Négociations relatives à la succession d'Espagne, ivi 1836-44, voll. 4). Storico avveduto e onesto, certo assai meno vigoroso e personale, ma anche meno sistematico e meno partigiano che non i suoi contemporanei Michelet, Guizot, A. Thierrv e Thiers, il M. seppe valersi dei documenti diplomatici e trarne materia per opere ben congegnate che sono ancora oggi utili.

Bibl.: C. Monod, in Revue historique, XXV (1884), pp. 118-119; L. Halphen, L'Histoire en France depuis cent ans, Parigi 1914.

Vedi anche
Armand Carrel Pubblicista e uomo politico francese (Rouen 1800 - Saint-Mandé 1836). Ufficiale, dimessosi dall'esercito francese nel 1823 e passato da questo nel battaglione recatosi in Spagna per sostenere la causa dei liberali, divenne poi influente giornalista d'opposizione: fondò all'inizio del 1830 con Thiers ... Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Jacques Laffitte Laffitte ‹lafìt›, Jacques. - Finanziere e uomo politico francese (Baiona 1767 - Parigi 1844). Di famiglia artigiana, recatosi ventenne a Parigi, fece rapida ascesa nella banca Perregaux, sì da diventare uno dei principali finanzieri francesi. Deputato (dal 1816), osteggiò le tendenze reazionarie della ...
Altri risultati per MIGNET, François-Auguste-Marie
  • Mignet, François-Auguste-Marie
    Dizionario di Storia (2010)
    Mignet, Francois-Auguste-Marie Mignet, François-Auguste-Marie Storico francese (Aix-en-Provence 1796-Parigi 1884). Avvocato, si dedicò poi alla letteratura di tipo storico con saggi sulle età di Carlo VII e di s. Luigi. A Parigi fu per dieci anni nella redazione del Courrier français e tenne anche ...
  • Mignet, François-Auguste-Marie
    Enciclopedia on line
    Storico (Aix-en-Provence 1796 - Parigi 1884); avvocato nel 1818, si volse poi alla letteratura di tipo storico con saggi sulle età di Carlo VII e di s. Luigi. A Parigi fu per dieci anni nella redazione del Courrier français, e tenne anche corsi all'università. La sua Histoire de la Révolution française ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali