• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franco

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

franco

Vincenzo Valente

Il vocabolo ricorre solo in rima, e con poche occorrenze; D. preferisce come equivalente ‛ libero '. I due aggettivi stanno insieme in Rime CXI 10 Però nel cerchio de la sua [d'Amore] palestra / liber arbitrio già mai non fu franco. In If Il 132 i' cominciai come persona franca, il senso di f., riferito allo stato d'animo del poeta, è " rinfrancato ", e quindi " risoluto ", " deciso ", perché liberato dai dubbi e dai timori. Cfr. il libero piglio di Virgilio (Pg III 64).

In If XXVII 54 si allude a Cesena, che tra tirannia si vive e stato franco. Il senso dell'espressione, " governo libero ", è letteralmente chiaro, ma storicamente si presta a interpretazioni diverse. L'Anonimo spiegava: " Al tempo dell'autore viveva a libertà per sé medesima, et perché ell'era intorno circondata da tiranni, dice che tra tirannia viveva libera et a popolare stato ". Il Lana invece intendeva: " vive tra la signoria de' suoi gentili, ch'elli appella tiranni, et del popolo; quasi a dire ella è a comune ". Degl'interpreti moderni alcuni (Casini-Barbi) stanno per la prima spiegazione, altri (Sapegno, Chimenz, Mattalia) per la seconda.

L'aggettivo, nel significato di " sincero ", " leale ", " nobile ", ricorre anche nel Fiore, riferito due volte ad Amante, che è prode e franco, santa villania (XIII 8), cortese, franco e pro' di buona fama (XVIII 6); quest'ultima formula si ripete testualmente in Detto 403 Cortese e franco e pro' / convien che sia. In CLXXIII 1 Da l'altra parte elle son franche nate, l'aggettivo è riferito alle donne, in quanto create " libere " dalla natura, secondo gli spregiudicati insegnamenti della Vecchia.

Vocabolario
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
franco-provenzale
franco-provenzale agg. – In linguistica, dialetti o parlate f.-p. (o, come s. m. solo al sing., il francoprovenzale), gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali