• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Purini, Franco

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Purini, Franco


Purini, Franco. – Architetto (n. Isola del Liri 1941). Dotato di eccezionale talento grafico e acuto spirito critico, oltre che di riconosciuta capacità didattica – ha insegnato composizione architettonica e urbana all’Università di Roma La Sapienza fino al 2012 –, è fra i progettisti e gli intellettuali più influenti sulla scena architettonica italiana, all’interno di una linea saldamente radicata nella tradizione razionalista che risale ai suoi maestri Ludovico Quaroni e Maurizio Sacripanti e che lo ha portato, fra il 1968 e il 1973, a collaborare con Vittorio Gregotti. Dal 1966 ha operato professionalmente con lo studio Purini/Thermes, fondato a Roma con l’architetto Laura Thermes (n. Roma 1943). Fra le molte realizzazioni recenti dello studio, in cui l’ortodossia neorazionalista si ibrida creativamente con forme di trasgressione visionaria, si ricordano: il complesso parrocchiale San Giovanni Battista a Lecce (2001-06), i cui nitidi e luminosi volumi definiscono lo spazio pubblico circostante; la Casa dello studente ADISU (Agenzia per il diritto allo studio universitario) a Roma (2004, con Giovanni Rebecchini); la sede della Procter & Gamble (2005) e la torre Eurosky (2005-11), entrambe nel quartiere romano dell’EUR. Nel 2006 P. è stato il curatore del primo Padiglione italiano alla 10a Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia. Nel primo decennio del 21° sec. ha pubblicato Comporre l’architettura (2000) e La misura italiana dell’architettura (2008); ha inoltre curato i cataloghi Dal futurismo al futuro possibile, nell’architettura italiana contemporanea (2002, con Livio Sacchi) e Idee in gara per il padiglione italiano all’Expo di Shanghai 2010. Il futuro delle città veste made in Italy (2010).

Vedi anche
Vittorio Gregòtti Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ... Ludovico Quaróni Quaróni, Ludovico. - Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Quaroni, Ludovico s'impegnò soprattutto nell'urbanistica, diventando uno dei protagonisti in Italia. In ... Ignazio Gardèlla Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare di Alessandria (1937). Nello stesso periodo collaborò con G. Pagano e il ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MAURIZIO SACRIPANTI
  • VITTORIO GREGOTTI
  • LUDOVICO QUARONI
  • ISOLA DEL LIRI
Altri risultati per Purini, Franco
  • Purini, Franco
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, i suoi disegni ha notevolmente influenzato l'ambiente internazionale. Con l'intensa attività progettuale, ...
  • Purini, Franco
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura, nato a Isola del Liri (Frosinone) il 9 novembre 1941. Fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano, e in particolare della cosiddetta architettura disegnata, dopo la laurea (1971) ha collaborato con M. Sacripanti e successivamente con ...
Vocabolario
purìnico
purinico purìnico agg. [der. di purina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la purina: basi p., denominazione generica con cui in chimica organica si indicano gli alcaloidi presenti nel caffè, tè, cacao, ecc., derivati della purina, mentre...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali