• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCO-PROVENZALE

di Giulio Bertoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCO-PROVENZALE

Giulio Bertoni

. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri specifici, più altri caratteri, che parte son comuni al francese, parte lo sono al provenzale, e non proviene già da una tarda confluenza di elementi diversi, ma attesta bensì la sua propria indipendenza istorica non guari dissimile da quella per cui fra loro si distinguono gli altri principali tipi neolatini". Il tipo franco-provenzale è costituito da una catena di vernacoli che si estendono per tutta la Savoia, per la Svizzera detta francese o romanda (cantoni di Ginevra, di Vaud, di Friburgo, parte del Vallese, e una sezione del cantone di Berna fra il Giura e il Lago di Bienne), per la Franca-Contea al sud di Besançon, per l'Ain, per una parte del Lionese, per il Delfinato settentrionale e per le valli d'Aosta e di Soana.

È carattere saliente del franco-provenzale la palatalizzazione di ca- all'iniziale e nell'interno di parola dopo consonante e di ga- in identica condizione. Ad Usseglio: ćardúñ "cardo selvatico", ćáù "caldo", bućı "bocca"; ǵalina "gallina", ǵoë "piacere" (da gaudium), ecc. A Gruyères (cant. di Friburgo): tsoϑe "pantaloni", tsou "cavolo", tsotæ "estate" (da calidum tempus), tsavó "cavallo" ecc. A Frib. tsó "scompartimento di una cassa" (calăthus). A Blonay (Vaud): tsã "campo". A Val d'Illiez: tsê "carne", dzouta "gota" (gabăta), dzourə "godere" (gaudere), ecc.

Ma la nota fonetica più caratteristica di questa serie di dialetti è costituita dal conservarsi di á, come in provenzale, salvo dopo consonante palatale, nella quale condizione abbiamo e, ie, i (tratto francese), p. es. prā "prato", tsãtê "cantare", ma baillié, tsé "carne", ecc. (cfr. francia: Lingua). La palatale intacca anche l'-a finale (p. es. mürágli "muraglia"). I dialetti del Giura bernese che hanno á in e anche quando la consonante non è palatale (o hanno, cioè, lo sviluppo francese) resterebbero già esclusi, per questa ragione, dal dominio franco-provenzale.

Per ciò che spetta in particolare all'Italia, trarremo gli esempî dalle parlate di Usseglio, da Val Soana e da Aosta. A Usseglio: mare "madre", anvál "uguale", ma ćévra "capra", ćéire "cadere", avanzi di una condizione di cose che doveva estendersi anche laddove oggi è tramontata, p. es. negli infiniti: vëiá "vegliare", sëá "asciugare", ecc., dove ora si ha á, come nei verbi dove ad a non precede palatale (alá, muntá, lavá). Ma, alla finale, la palatalizzazione è ben ferma e la vocale è scaduta a i: bući "bocca", øëi "ago", urëi "orecchia", avëi (da apicula) "ape", ecc. In Val Soana: bagnér "bagnare", minǵér "mangiare" vacci "vacca", manǵi "manica", ecc.; palëi "paglia" rabi "rabbia" (ma ala "ala", alar "andare"). Ad Aosta (valle della Dora Baltea): ćévra "capra", vazze "vacca", paille "paglia", ecc. In gran parte dei dialetti della Svizzera romanda l'á in condizioni normali si colora in å, o (p. es. Blonay, cant. di Vaud: tsãtå "cantare", nå "naso", tsåno "quercia"; Gruyères, cant. di Friburgo: vï "bara" (da vasu), ætrevï  "domandare" (interrogare), fïva "fava", ï "ape"; (Certoux, cant. di Ginevra: pwóu "potare", nou "naso", mïr "madre", ecc.). Abbiamo, invece, a conservata a Montana (Vallese): prā "prato", tsãta "cantare", ecc. Quando, però, l'á sia preceduta da consonante palatale, compare netto e distinto il tratto franco-provenzale: Blonay kõdzi "congedo", tsouhí (da calceare), tsivra "capra", ecc. Gruy.: èeëí "falciare" da secare, dzüyí "giocare", tsertsí "cercare", apyeyí "aggiogare i buoi", ecc. Alla finale, a Gruyères: važüva "vacca sterile" (da vaciva), fárna "farina", epelüva "scintilla" da expelluta, ùípa "vespa", di fronte a: gŏùə "flaque d'eau", fîrtse "forca", ecc.

Altri tratti notevoli di questo dominio sono: lo sviluppo di -tr- in -dr-, -ßr-, -r- alla francese (pāre, māre, frāre, ecc.); la risoluzione di -mn- in -n- (fena "femmina"); l'oscillazione dell'accento (fárna "farina", pérdya "perduta", vyá "vita", ecc.), lo svolgimento, soprattutto nei dialetti romandi, di suoni ignoti al francese, come f da sp (efé???na "spina", wéfa "vespa"), ϑ (th) da st (tiϑa "testa", fiϑa "festa"), χl da cl- (per es. χlotse "campana", da clocca).

Com'è naturale, dentro la vasta estensione di questo tipo linguistico si possono individuare altre parziali caratteristiche. Per es., in una sezione del Vallese, dopo ī si sviluppa una gutturale (ligbra, rigva "riva") e, in un'altra sezione, si nota una preziosa distinzione fra l'articolo maschile al nominativo e all'accusativo (il tsã ye sø "il campo è secco", ma traversā lo tsã "traversare il campo"). Il plur. -as è reso in molta parte del dominio da -ə (vatse "vacche"). Nella sezione italiana, in particolare, ma anche altrove, rimane inalterato l'-o finale. Interessante è lo sviluppo dei participî in -atu e in -ata, ecc.

I più antichi testi franco-provenzali (dopo il frammento di Alessandro del sec. XI che potrebbe essere ascritto a questo tipo in base a voci come lanci "lancia", fayllenti "fallenza"), sono: le farse edite da P. Aebischer in Archivum rom., IV, p. 342; VII, p. 288; XV, p. 512; la Chanson de l'Escalade de Genève (sec. XVII) edita e studiata da O. Keller (Ginevra 1931); il Conte dau Craizu (sec. XVIII) esaminato da L. Gauchat, in Bulletin du Glossaire de la Suisse romande, V (1906); la traduzione delle Bucoliche di Virgilio dovuta all'avv. Python (Friburgo 1788). Preziosi sono i canti popolari romandi, fra cui è celebre il Ranz des vaches.

G. I. Ascoli, Schizzi franco-prov., in Arch. glott. ital., III (1878), pp. 61-120; L. Gauchat, langue et patois de la Suisse romande (con una copiosa bibliografia), in Dictionnaire géographique de la Suisse, Neuchâtel 1907; Gauchat-Jeanjaquet-Tappolet-Muret, Tableaux phonétiques de patois suisses romands, Neuchâtel 1925. Per il Glossaire des patois de la Suisse romande e per la Bibl. ling. de la Suisse rom., v. gauchat, lous. I dialetti franco-provenzali sono stati inclusi nell'Atlas ling. de la France di J. Gilliéron e E. Edmont. Un Petit Atlas phon. du Valais ha dato J. Gilliéron nel 1880.

Bibl.: P. Vouga, Essai sur l'origine des habitants de Val de Travers, Halle s. S. 1906; F. Frankhauser, Das Patois von Val d'Illiez, Amburgo 1911; J. H. Hubschmid, Zur Bildung des Imperfekts im Francoprovenzalischen, Halle 1914; O. Keller, Der Genferdialekt dargestellt auf Grund der Mundart von Certoux, Zurigo 1919; W. Pierrehumbert, Dict. hist. fu parler neuchâtelois, Neuchâtel 1926; W. Gerster, Die Mundart von Montana, Aarau 1927; O. Keller, La flexion du verbe dans le patois genevois, Ginevra 1928. Per la sezione italiana: C. Nigra in Arch. glott. ital., II, pp. 1-60 (sul dial. di Val Soana); C. Salvioni, in Lettura, I, p. 717; K. Jaberg, Notes sur l's final libre dans les patois franco-prov. et prov. du Piémont, Berna 1912; B. Terracini, in Arch. glott. ital., XVII (sul dial. di Usseglio); C. Merlo in Rend. Ist. Lomb., s. 2ª, XLIV (su Valtournanche); A. Duraffour, in Revue ling. rom., VIII (1932), pp. 1-280.

Vedi anche
vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... lìngue romanze romanze, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, originatasi in ampie aree europee (denominate Romània dai linguisti) dallo strato latino impiantato durante la dominazione romana. Le romanze, lingueromanze, lingue (dette anche neolatine) si possono suddividere su base geografica in cinque gruppi: iberoromanzo ... provenzale Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. linguistica Come lingua letteraria il provenzale, o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non ...
Tag
  • CONSONANTE PALATALE
  • SVIZZERA ROMANDA
  • ACCUSATIVO
  • DELFINATO
  • USSEGLIO
Vocabolario
franco-provenzale
franco-provenzale agg. – In linguistica, dialetti o parlate f.-p. (o, come s. m. solo al sing., il francoprovenzale), gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali