• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maresco, Franco

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Maresco, Franco


Marésco, Franco. – Regista italiano (n. Palermo, 1958). In coppia con D. Ciprì ha dato vita all’esperimento televisivo di Cinico TV e a un'intensa produzione video che, dagli anni Novanta del 20° secolo, ha costituito una delle più innovative realtà creative nel mondo dell’audiovisivo italiano. La coppia ha inventato una cifra visuale inconfondibile, che si è confermata anche nei film per il grande schermo, immersa in un bianco e nero dai forti contrasti, pervasa da un umorismo crudele e allucinato, creando, sullo sfondo di una Palermo degradata, un 'mondo a parte' popolato da derelitti, portatori di un grottesco tra comico e tragico, attori improvvisati della desolazione e del cinismo contemporanei. M. e Ciprì hanno girato insieme Il ritorno di Cagliostro (2003), il loro film più esilarante e inventivo, il ritratto corale di una umanità insieme grottesca e disperata. Hanno realizzato anche Come inguiammo il cinema italiano. La vera storia di Franco e Ciccio (2004), commosso e umanamente inedito omaggio ai due comici scomparsi, con interviste, ricordi e spezzoni di film. Nel 2008 la coppia si divide. Firmato dal solo M., Io sono Tony Scott, ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (2010) è un inconsueto documentario da cui emerge la singolare figura del jazzista italo-americano, di origine siciliana, Anthony Joseph Sciacca, straordinario e misconosciuto virtuoso del clarinetto, di cui si racconta il decadimento fisico e psicologico e la misteriosa scomparsa. Sulla stessa linea di filmare uno specchio paradossale del nostro paese, M. realizza nel 2012 una sorta di addio a Berlusconi, nell’altrettanto crepuscolare e ironica parabola di Belluscone, una storia siciliana.

Vedi anche
Daniele Ciprì Ciprì, Daniele. - Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve tempo molto popolari (Blob, Fuori orario). L’esordio cinematografico è avvenuto ... Martóne, Mario Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Risi, Marco Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, D. Tessari e C. Vanzina. Successivamente, come sceneggiatore e soggettista, ha lavorato insieme ... Luca Bigazzi Bigazzi ‹-zzi›, Luca. - Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, ha curato la fotografia di Giulia in ottobre (1984), L'aria serena dell'Ovest ...
Tag
  • CLARINETTO
  • PALERMO
  • SCIACCA
  • ITALIA
  • JAZZ
Altri risultati per Maresco, Franco
  • Maresco, Franco
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà grazie a trasmissioni televisive quali Blob, Fuori orario. Cose (mai) viste, Avanzi e Cinico TV. Con Ciprì ha ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali