• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDELLI, Franco

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANDELLI, Franco

Claudio Massenti

Medico ematologo, nato a Bergamo il 12 maggio 1931. Dal 1968 professore di Ematologia nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università ''La Sapienza'' di Roma; dal 1979 direttore dell'Istituto di ematologia e della Scuola di specializzazione di ematologia generale. Autore di pregevoli ricerche nell'ambito della leucemia acuta e della terapia del linfoma, in collaborazione con ricercatori italiani e stranieri ha affrontato temi concernenti la citogenetica, la citocinetica e la coltivazione delle cellule midollari in casi di emopatie maligne.

Fra le sue ricerche, quelle sulla terapia delle leucemie acute, linfoidi e non linfoidi, gli hanno permesso l'elaborazione di protocolli terapeutici originali, che hanno dato luogo a risultati pratici di notevole valore. Meritevoli di una particolare segnalazione sono i risultati ottenuti nella leucemia mieloide con l'applicazione dell'autotrapianto di midollo secondo un protocollo polichemiotepico originale che, a parità di esiti, si è rivelato molto meno tossico di quelli implicanti l'irradiazione corporea totale.

Grazie all'impulso della sua direzione, ai risultati raggiunti, al numero di autotrapianti midollari effettuati (516 dal 1982 all'aprile 1993) e al fervore che ne caratterizza l'attività scientifica, l'Istituto di ematologia dell'università ''La Sapienza'' di Roma ha raggiunto sul piano mondiale una posizione di rilievo. Il conferimento, nel 1987, del Premio internazionale della Fondazione Wilhelm Conrad Röntgen per l'Oncologia, costituisce una valida testimonianza dell'importanza dei vari aspetti della sua ricerca scientifica.

Vedi anche
Modigliani, Franco Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... leucemia Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. 1. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale provoca l’alterazione dei meccanismi che ne regolano ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ...
Tag
  • WILHELM CONRAD RÖNTGEN
  • AUTOTRAPIANTO
  • CITOGENETICA
  • EMATOLOGIA
  • ONCOLOGIA
Altri risultati per MANDELLI, Franco
  • Mandelli, Franco
    Enciclopedia on line
    Medico ematologo italiano (Bergamo 1931- Roma 2018). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con il massimo dei voti, dal 1968 è stato professore di Ematologia dell’Università “Sapienza” di Roma, dal 1975 al 2006  ne ha diretto la Scuola di Specializzazione in Ematologia e dal ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali