• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCHI, Franco

di Stefano Dalla Casa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Franchi, Franco

Stefano Dalla Casa

Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di una straordinaria mimica facciale e di una notevole capacità di improvvisazione, con cui ha saputo spesso sopperire ai copioni approssimativi, quando non inesistenti, che gli venivano proposti, F. è stato uno degli attori comici più popolari del cinema italiano degli anni Sessanta, in coppia con l'inseparabile Ciccio Ingrassia. Tanto allampanata e lunare la fisicità di quest'ultimo, quanto marcatamente grottesca e terrigna la maschera di F., insieme i due hanno saputo impersonare in maniera genuina una "comicità sottoproletaria" (come l'ha definita G. Fofi, 1972), che trae alimento anche dalla tradizione del teatro dialettale siciliano.

Dopo i primi passi nei teatri siciliani, dove facevano avanspettacolo e in cui vennero scoperti da Domenico Modugno, 'Franco e Ciccio' debuttarono nel cinema con Appuntamento a Ischia (1960), film diretto da Mario Mattoli e prodotto dallo stesso Modugno, che volle i due attori con sé anche nel celebre musical teatrale Rinaldo in campo (1962). Estremamente affiatata, con l'istrionismo di F. sorretto ed esaltato dalla recitazione più misurata di Ingrassia, la coppia ottenne il primo grande successo con L'onorata società (1961), parodia sulla mafia diretta da Riccardo Pazzaglia e coprodotta ancora da Modugno. Subito dopo i due si lanciarono in una frenetica attività cinematografica, interpretando tra il 1961 e il 1970 più di cento film (in gran parte scatenate parodie dei maggiori successi del periodo), che realizzarono complessivamente circa il 10% degli incassi del cinema italiano di quegli anni. Nel decennio seguente, mentre il pubblico popolare abbandonava le sale, i due non rinnovarono il loro repertorio; e non riuscendo a mantenere il successo, la coppia, già attraversata da stanchezza e tensioni, subì una serie di rotture e riappacificazioni. Come il suo ex compagno, F. intraprese allora un proprio percorso, proseguendo nel filone comico-grottesco, nell'ambito del quale interpretò Ultimo tango a Zagarol (1973) di Nando Cicero, film che diventò oggetto di culto anche presso il pubblico intellettuale, attratto dalla spietata parodia del film di Bernardo Bertolucci. La coppia, che si era nel frattempo ricomposta, selezionò con maggior cura i propri impegni, indirizzandosi sempre di più verso la televisione, a partire da Le avventure di Pinocchio (1972) di Luigi Comencini, uscito in versione ridotta anche nelle sale (con F. nel ruolo del Gatto e Ingrassia in quello della Volpe), per proseguire con Canzonissima e altre trasmissioni che ne rinnovarono la popolarità. Di minore successo fu il tentativo di passare a fine carriera dal cinema popolare al cinema d'autore, impresa riuscita invece a Totò: Kaos (1984) di Paolo e Vittorio Taviani vide i due attori alle prese con una rilettura di Pirandello, ma la loro partecipazione ebbe un rilievo solo marginale.

Bibliografia

G. Fofi, Il cinema italiano: servi e padroni, Milano 1972, passim.

G. Fofi, F. Faldini, L'avventurosa storia del cinema italiano, 2° vol., Milano 1981, passim.

A. Castellano, Vita e spettacolo di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Napoli 1982.

G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1982, 1998², pp. 418-19.

Vedi anche
Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Vianèllo, Raimondo Vianèllo, Raimondo. - Attore comico italiano (Roma 1922 - Milano 2010). Attivo nel cinema e nel teatro di rivista (Cantachiaro, 1945, di Garinei e Giovannini), accanto a C. Dapporto, E. Macario e W. Osiris, ha poi trovato nella televisione il mezzo ideale per valorizzare le proprie doti di battutista ... Banfi, Lino Pseudonimo dell'attore italiano Pasquale Zagaria (n. Andria 1936). Formatosi nell'avanspettacolo, venne notato dal produttore D. De Laurentiis che lo volle sul grande schermo a metà degli anni Sessanta. È stato protagonista di film commerciali in cui ha utilizzato un linguaggio con parole e accenti dialettali ... Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PAOLO E VITTORIO TAVIANI
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • CICCIO INGRASSIA
  • DOMENICO MODUGNO
  • LUIGI COMENCINI
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali