• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fontana, Franco

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Fontana, Franco

Massimo Arioli

Fotografo, nato a Modena il 9 dicembre 1933. Ha iniziato l'attività nei primi anni Sessanta a contatto con alcuni circoli fotografici, continuando a lavorare, parallelamente, nel campo dell'arredamento. Dal 1976 si è dedicato completamente alla fotografia, affiancando alla ricerca personale una produzione altrettanto imponente nel campo pubblicitario ed editoriale.

Le immagini di F., condensate nei libri Modena una città (1970) e Terra da leggere (1974), si collocano, fin dalle prime esperienze, nel campo di un'espressività guidata dalla ricerca di equilibri cromatici e del valore che le forme assumono in uno spazio determinato dal colore. L'ulteriore tentativo di affinare questa personale dialettica, che vede azzerati i rapporti prospettici ed esaltati i particolari della visione soggettiva, si ha alla fine degli anni Settanta, dopo una breve parentesi dedicata al nudo femminile, con la ricerca sul paesaggio urbano, in particolare con le immagini geometriche ed essenziali realizzate negli Stati Uniti, e ancor più con Presenzassenza (1982). L'ombra, non più di oggetti inanimati ma, questa volta, umana, diventa protagonista, simbolo critico e rifiuto dell'idea di fotografia come medium in grado di restituire una realtà oggettiva.

Dedicatosi in seguito alla produzione di immagini con pellicole a sviluppo istantaneo, ha pubblicato nel 1989 I nudi di Franco Fontana e nel 1997 Polaroids, portando alle estreme conseguenze, soprattutto attraverso la tecnica del collage, una concezione dell'atto fotografico come visione selettiva del reale e accentuando altresì la dimensione onirica dello spazio rappresentato. Vedi tav. f.t.

bibliografia

G. Scimè, Il fascino della semplicità, in I grandi fotografi, Milano 1983;W. Wiegand, Fontana inszeniert das Leben, in Frankfurter Allgemeine Magazin, 1984, 247, pp. 18-26; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986;L. Termine, La scrittura fotografica: una sperimentazione con Franco Fontana di "educazione all'immagine", Firenze 1987; la raccolta fotografica Franco Fontana. Nuove acquisizioni, Casalecchio di Reno s.d. (catalogo).

Vedi anche
Ghirri, Luigi Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso realizzate "in serie", denotano una ricerca artistica lungamente meditata prima dello scatto, volta ... Giacomèlli, Mario Giacomèlli, Mario. - Fotografo italiano (Senigallia 1925 - ivi 2000). Iniziò l'attività negli anni Cinquanta, realizzando servizi fotografici sociali caratterizzati da malinconiche immagini di stile neorealista: predilesse il bianco e nero con toni molto contrastati per fotografie paesaggistiche di tipo ... Aulènti, Gae Aulènti, Gae (propr. Gaetana). - Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, ... Morétti, Marino Morétti, Marino. - Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Altri risultati per Fontana, Franco
  • Fontana, Franco
    Enciclopedia on line
    Fotografo italiano (n. Modena 1933). Ha iniziato l'attività professionale verso la fine degli anni Sessanta, affermandosi rapidamente anche all'estero nei settori pubblicitario e industriale. Le sue opere, prevalentemente realizzate con il piccolo formato, denotano particolare sensibilità cromatica ...
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali