• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABRIZI, Franco

di Guglielmo Siniscalchi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fabrizi, Franco

Guglielmo Siniscalchi

Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, si fece apprezzare all'inizio degli anni Cinquanta per la sua capacità di impersonare con realismo il personaggio del rubacuori, del dongiovanni di provincia cinico ma affascinante; ruoli che sostenne in molti film firmati da registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pietro Germi e Luigi Zampa, rimanendo sempre in equilibrio tra accenti comici e drammatici, ma con risvolti di genuina umanità.Dopo una breve carriera come attore di fotoromanzi e indossatore, e dopo alcune significative esperienze teatrali, esordì sul grande schermo nel 1950 con una piccolissima parte in Cronaca di un amore di Antonioni. Il successo arrivò nel 1953 con l'interpretazione di Fausto, uno dei protagonisti di I vitelloni di Fellini, un giovane di bell'aspetto, brillante e fannullone che trascorre il suo tempo bighellonando con donne e amici; un personaggio a tratti amabile e bonario, a tratti spregiudicato e detestabile, che F. successivamente ripropose, con leggere variazioni, in film come La romana (1954) di Zampa, dove ha il ruolo di uno scaltro seduttore, Camilla (1954) di Luciano Emmer o Le amiche (1955) di Antonioni, nel quale è un benestante e frivolo architetto. Ancora sotto la direzione di Fellini fu uno dei tre truffatori protagonisti di Il bidone (1955) e il cinico Giorgio della sequenza iniziale di Le notti di Cabiria (1957).

Una progressiva accentuazione degli aspetti comici o grotteschi, a scapito della psicologia dei personaggi, caratterizzò altre interpretazioni di F., prevalentemente commedie di costume come Peccato di castità (1956) di Gianni Franciolini, Una pelliccia di visone (1956) di Glauco Pellegrini o Mariti in città (1957) di Luigi Comencini, in cui appare perfettamente a suo agio nel ruolo di uno scapolo irriducibile destinato a capitolare fra le braccia dell'amata. Scritturato per numerosi ruoli poco significativi e piccole parti da caratterista in film minori italiani, francesi e spagnoli, F. lavorò altresì in alcune opere di rilievo della cinematografia italiana, in cui poté evidenziare le sue doti di attore drammatico. Vanno senz'altro ricordati l'ambiguo personaggio del medico Valdarena in Un maledetto imbroglio (1959) e il negoziante di scarpe in Signore & signori (1966), entrambi diretti da Germi; l'ex partigiano ormai rotto a ogni compromesso in Una vita difficile (1961) di Dino Risi o il decadente barbiere in Morte a Venezia (1971) di Luchino Visconti. Negli anni Ottanta, esclusa qualche breve apparizione sul piccolo schermo, interpretò il brillante e arrogante conduttore televisivo in Ginger e Fred (1986), ancora diretto da Fellini, regista che meglio di altri seppe intuire e mettere in evidenza le tinte tragiche della sua recitazione. Il suo ultimo personaggio significativo fu l'ossequioso monsignore in Il piccolo diavolo (1988) di Roberto Benigni.

Vedi anche
Salèrno, Enrico Maria Salèrno, Enrico Maria. - Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina di Giraudoux; I demoni di Dostoevskij; Ivanov di Čechov; Chi ha paura di ... Tognazzi, Ugo Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Aldo Fabrizi Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ... Pietro Gèrmi Gèrmi, Pietro. - Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • CRONACA DI UN AMORE
  • GIANNI FRANCIOLINI
  • LUCHINO VISCONTI
  • FEDERICO FELLINI
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali