• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONATONI, Franco

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DONATONI, Franco

Leonardo Pinzauti

(App. IV, I, p. 610)

Compositore italiano. Nel corso degli anni Settanta, da un progressivo abbandono di quella prassi dell'''automatismo combinatorio'', che pur gli aveva dato notorietà internazionale specialmente con il fortunato Puppenspiel II, la sua scrittura sembra orientarsi verso una nuova semplicità di invenzione apparentemente rapsodica.

Invitato nel 1972 a Berlino dal Deutscher Akademischer Austauschdienst, ha tenuto anche corsi di perfezionamento all'Accademia di Santa Cecilia a Roma e nel 1979 all'università di Berkeley, continuando il fervido insegnamento che ha fatto dei suoi corsi all'Accademia Chigiana di Siena un'autentica scuola internazionale. La Scala di Milano ha rappresentato nel 1985 l'opera Atem, che costituisce finora un unicum nella sua attività, dedita soprattutto a musiche per solisti e piccoli complessi strumentali: fra queste sono da ricordare Portrait per clavicembalo (1976), Lame per violoncello (1982), Algo per chitarra (1977), Ash per otto strumenti (1976) e Le ruisseau sur l'escalier, per violoncello e 19 strumenti (1980).

Ha pubblicato anche i volumi Antecedente X. Sulle difficoltà del comporre (1980), Il sigaro di Armando (1982) e In-Oltre (1988).

Bibl.: A. Gentilucci, Oltre l'avanguardia, Fiesole 1979, pp. 35-38; AA.VV., Dossier Donatoni, in Musique en jeu, 1975, pp. 4-14; R. Cresti, F. Donatoni, Milano 1982.

Vedi anche
opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... avanguardia Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di Piscator ...
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • CLAVICEMBALO
  • VIOLONCELLO
  • CHITARRA
  • BERLINO
Altri risultati per DONATONI, Franco
  • DONATONI, Franco
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato una coscienza lucida e sofferta dei percorsi del pensiero musicale nel secondo dopoguerra, e per decenni ...
  • Donatóni, Franco
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, nei primi anni ...
  • DONATONI, Franco
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi a Bologna dove studiò con A. Zecchi e L. Liviabella e si diplomò in strumentazione per banda ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali