• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONATONI, Franco

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DONATONI, Franco

Leonardo Pinzauti

Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi a Bologna dove studiò con A. Zecchi e L. Liviabella e si diplomò in strumentazione per banda (1949), musica corale (1950) e composizione (1951). Subito dopo seguì all'Accademia di Santa Cecilia il corso di perfezionamento di I. Pizzetti. Ma per i suoi orientamenti di compositore fu determinante il suo incontro con B. Maderna nel 1953, l'anno in cui D. seguì i Ferienkurse di Darmstadt. Compositore molto attivo fin dagli esordi, nel 1966 ha vinto con Puppenspiel II il premio Marzotto; attualmente insegna al conservatorio di Milano, dal 1970 tiene corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana di Siena, e dal 1971 è docente all'università di Bologna.

Partendo dalle suggestioni di B. Bartók, il cammino stilistico di D. è stato progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, di P. Boulez e di K. Stockhausen, lo hanno fatto approdare a un originale, fantasioso strutturalismo, nel quale dal 1962 in poi è lasciato anche un largo spazio alla casualità (come in Black and White del 1964, per 37 strumenti) degli eventi sonori. Ma le rigorose basi tecniche delle esperienze di D., capaci di realizzare con straordinario virtuosismo le più complesse trasformazioni del materiale, e guidate da una fantasia estrosa, hanno dato vita a uno stile musicale dai tratti chiaramente personali, tanto da poter costituire un punto di riferimento nella nascita di un vero e proprio manierismo "donatoniano" in alcuni compositori che a D. più o meno consapevolmente si richiamano. Le sue opere più importanti (e fra queste Puppenspiel II, che ha avuto larga diffusione internazionale) si caratterizzano come autentiche "meditazioni" sulle infinite possibilità di lettura del materiale sonoro, che acquista la consistenza di suggestivi pulviscoli, di imprevedibili tappezzerie e di sottilissimi giuochi, non di rado in grado di accogliere intenzioni espressive e inquietudini psicologiche.

Composizioni principali. Per orchestra: Strophes, 1959; Sezioni, 1960; Puppenspiel I (1961); Puppenspiel II con flauto solista, 1966; Per orchestra, 1962; Black and White, per 37 archi, 1964; Divertimento II, 1965; Souvenir (Kammersymphonie) op. 18,1967; To Earle, 1970, e To Earle Two, con strumenti; Voci, 1973. Musica da camera: 4 Quartetti (3 per archi, uno per 4 piste magnetiche); Movimento, per clavicembalo, pian. e 9 str., 1959-62; For Grilly, improvvisazione per 3 fiati, 3 archi e percussione, 1960; Asar, per 10 str. ad arco, 1964; Babai, per clavicembalo, 1964; Etwas ruhiger im Ausdruck, per flauto, violino, clavicembalo, violoncello e pianoforte, 1967; Solo, per 10 archi, 1969; Orts (Souvenir n. 2), per str. e lettore ad libitum; Lied, per 13 str., 1973.

Ha pubblicato saggi su varie riviste e il volume Questo, Milano 1970.

Bibl.: M. Bortolotto, Fase seconda, Torino 1969; P. Castaldi, Drei Stücke, in Lo spettatore musicale, Bologna 1970; G. Stefani, Su Questo di F. Donatoni, ibid., 1970; L. Pinzauti, A colloquio con F. Donatoni, in Nuova Rivista Musicale Italiana, anno IV, n. 2, 1970.

Vedi anche
opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... Bruno Canino Pianista italiano (n. Napoli 1935). Allievo per il pianoforte di V. Vitale, ha svolto intensa attività concertistica come solista o in duo con il pianista A. Ballista e con il flautista S. Gazzelloni. Si è specializzato nell'interpretazione di musica contemporanea. Dal 1999 al 2002 è stato direttore ... Niccolò Castiglióni Musicista (Milano 1932 - ivi 1996). Ha studiato al conservatorio di Milano e a Salisburgo, partecipando poi ai corsi di Darmstadt. Pianista e compositore, ha scritto musiche teatrali, sinfoniche e da camera, partecipando alle esperienze postweberniane con una tecnica puntilista. Francesco Pennisi Compositore italiano (Agrigento 1934 - Roma 2000). Studiò con Robert W. Mann e fu tra i fondatori di Nuova Consonanza, associazione per la promozione della musica contemporanea. Partendo da esperienze seriali e aleatorie, P. si espresse poi attraverso una scrittura raffinata, di nitida essenzialità. ...
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • MUSICA DA CAMERA
  • CLAVICEMBALO
  • CONTRAPPUNTO
  • VIOLONCELLO
Altri risultati per DONATONI, Franco
  • DONATONI, Franco
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato una coscienza lucida e sofferta dei percorsi del pensiero musicale nel secondo dopoguerra, e per decenni ...
  • Donatóni, Franco
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, nei primi anni ...
  • DONATONI, Franco
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 610) Compositore italiano. Nel corso degli anni Settanta, da un progressivo abbandono di quella prassi dell'''automatismo combinatorio'', che pur gli aveva dato notorietà internazionale specialmente con il fortunato Puppenspiel II, la sua scrittura sembra orientarsi verso una nuova semplicità ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali