• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI GIACOMO, Franco

di Carlo Montanaro - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Di Giacomo, Franco

Carlo Montanaro

Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare opere di sicura vocazione artistica con altre di onesta finalità commerciale. Nel 1983 ha ottenuto il David di Donatello per La notte di San Lorenzo (1982) di Paolo e Vittorio Taviani. Nel triennio 2000-2002 è stato presidente dell'Associazione italiana autori della fotografia cinematografica (AIC).

Specializzatosi giovanissimo in filmati di documentazione antropologica al fianco di Riccardo Pallottini, iniziò a lavorare, prima come assistente ai fuochi e poi come operatore alla macchina, con maestri come Gianni Di Venanzo, Otello Martelli e, soprattutto, Aldo Tonti. Dopo aver percorso tutte le tappe dell'apprendistato, esordì come direttore della fotografia nel 1970 con Uccidete il vitello grasso e arrostitelo di Salvatore Samperi, film che, sotto molti punti di vista, ha prefigurato il suo percorso futuro: quello di un professionista disponibile a lavorare con budget produttivi modesti (ma mai a discapito della qualità), al servizio del talento di giovani più o meno affermati ma anche trasgressivi. Nel corso della sua carriera ha saputo stabilire sodalizi importanti e duraturi: di sapore acre e corrosivo sono stati i risultati della collaborazione con Marco Bellocchio (Nel nome del padre, 1972; Marcia trionfale, 1976); brillante e realistico, invece, il lavoro effettuato con Nanni Moretti (Sogni d'oro, 1981; La messa è finita, 1985). L'incontro con i fratelli Taviani ha avuto esiti a metà fra il realismo romantico e la rivisitazione del melodramma (Il prato, 1979; La notte di San Lorenzo; il film televisivo Resurrezione, 2001), mentre ha lavorato con dominanti sature per le ambientazioni ottocentesche richieste da Luigi Magni (La Tosca, 1973; 'O Re, 1989), con cromatismi morbidi e toni pastello per Luigi Comencini (il film per la TV La Storia, 1987; Un ragazzo di Calabria, 1987; Marcellino pane e vino, 1991), con luci crude e incisive per Ettore Scola (Romanzo di un giovane povero, 1995; La cena, 1998; Concorrenza sleale, 2001).

D. G. è sempre stato disponibile a coniugare la poetica e lo stile dei numerosi registi con i quali ha collaborato con la sua sensibilità, legata al senso del paesaggio e alla cura nella verosimiglianza delle ambientazioni. Elemento costante del suo lavoro è inoltre la particolare attenzione posta nel cogliere le atmosfere proprie della luce naturale e dei suoi colori, oppure volta a riprodurre l'immobile solarità della bassa padana (assieme a Vittorio Storaro in La strategia del ragno, 1970, di Bernardo Bertolucci), o l'uggiosa razionalità delle grandi città industriali del Nord (Quattro mosche di velluto grigio, 1971, di Dario Argento), l'incanto invernale della laguna veneta (Un'anguilla da 300 milioni, 1971, di Salvatore Samperi), come anche l'atmosfera luminosa del Sud (Polvere di stelle, 1973, di Alberto Sordi) o la morbida melanconia di una Russia di ispirazione čechoviana (Oči čërnye, 1987, Oci ciornie, di Nikita Michalkov).

Bibliografia

S. Masi, Storie della luce, L'Aquila 1983, p. 174; Annuario 1989 dell'Associazione italiana autori della fotografia cinematografica AIC, a cura di M. Bernardo, Roma 1989, pp. 73-74; Annuario 1990 dell'Associazione italiana autori della fotografia cinematografica AIC, a cura di M. Bernardo, Roma 1990, p. 81.

Vedi anche
Bigazzi, Luca Bigazzi ‹-zzi›, Luca. - Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, ha curato la fotografia di Giulia in ottobre (1984), L'aria serena dell'Ovest ... Di Palma, Carlo Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commedia italiana (Divorzio all'italiana, 1962, ... Storaro, Vittorio Direttore della fotografia italiano (n. Roma 1940). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia (1961), ha esordito nel 1969, curando la fotografia di Giovinezza, giovinezza di F. Rossi. Ha insegnato (1994-2004) presso l'Accademia delle arti e delle scienze dell'immagine de L'Aquila. Specialista ... Trovajòli, Armando Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PAOLO E VITTORIO TAVIANI
  • DAVID DI DONATELLO
  • GIANNI DI VENANZO
  • MARCO BELLOCCHIO
  • LUIGI COMENCINI
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali