• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bernabè, Franco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore di economia presso la Fondazione Einaudi. Senior economist nel dipartimento di Economia e Statistica dell’OCSE a Parigi, è stato Chief economist presso il dipartimento di Pianificazione della FIAT. Nel 1983 è entrato in Eni, come assistente del presidente, per passare alla direzione centrale per la pianificazione, controllo e sviluppo, per poi diventare dal 1992 al 1998 amministratore delegato, periodo in cui ha condotto un programma di ristrutturazione e privatizzazione di grande successo, la cui esperienza di management è stata oggetto di studio presso l’Università di Harvard. Amministratore delegato di Telecom Italia (1998-1999) e successivamente nel 2007, è stato poi Presidente esecutivo della stessa società, dalla quale si è dimesso nel 2013. Tra il 2001 e il 2003 è stato Presidente della Biennale di Venezia, dal 2004 al 2014 è stato Presidente del MART di Trento e Rovereto e dal 2015 al 2019 è stato Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma, poi Presidente onorario, dal 2016 della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e dell'Istituto delle Banche Popolari Italiane (Icbpi). Nel 2021 è stato nominato Presidente del consiglio di amministrazione di Acciaierie d’Italia. Tra le sue pubblicazioni: Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato nella rete (2012); A conti fatti. Quarant'anni di capitalismo italiano (a cura di G. Oddo, 2020); Profeti, oligarchi e spie. Democrazia e società nell'era del capitalismo digitale (con M. Gaggi, 2023); In trappola. Ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale) (con P. Pagliaro, 2024).

Vedi anche
Orfeo, Mario Giornalista italiano (n. Napoli 1966). Giornalista professionista sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, nel 1990 è entrato a far parte della redazione napoletana de la Repubblica; trasferitosi nella sede di Roma, O. si è occupato della sezione sportiva prima di diventare caporedattore del servizio ... Malagò, Giovanni Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1959). Affermato imprenditore nel campo delle automobili di lusso, ha praticato in gioventù vari sport, distinguendosi soprattutto nel calcio a cinque, nel quale ha vinto tre scudetti con la Roma RCB e quattro volte la Coppa Italia, di cui due con il ... Tronchétti Provèra, Marco Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economia e commercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. Dopo aver sposato Cecilia Pirelli, è entrato nell'azienda del suocero (1986) e nel 1992 ha ... Feltri, Vittorio Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94), nel genn. 1994 venne chiamato a Il Giornale, succedendo nella direzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • TELECOM ITALIA
  • CAPITALISMO
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali