• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARESI, Franco

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BARESI, Franco

Alberto Costa

Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: 81 presenze e 1 rete (esordio: 4 dicembre 1982, Italia-Romania, 0-0) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1978-79, 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96), 3 Coppe dei Campioni/Champions League (1988-89, 1989-90, 1993-94), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), 3 Supercoppe Europee (1988, 1989, 1994), 4 Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994), 1 Mitropa Cup (1981-82)

Il difensore per eccellenza, libero in possesso non soltanto di una superiore visione della regia arretrata ma pure di una tecnica eccelsa, peraltro mescolata alla durezza dei tackles e alla straordinaria velocità nei recuperi. Non è un caso, pertanto, che la formidabile retroguardia su cui prima Sacchi e poi Capello costruiscono i loro successi in rossonero, si coaguli attorno a lui. Campione dagli interminabili silenzi, cresce nel Milan dopo essere stato scartato dall'Inter ("Troppo gracile" sentenziano i talentscout neroazzurri), che invece tessera suo fratello Beppe, di due anni più vecchio di lui, e con il quale darà vita a epici derby. Nelle sue 16 stagioni all'Inter, Beppe vincerà due scudetti (1979-80, 1988-89), una Coppa UEFA (1990-91), due Coppe Italia (1977-78, 1981-82) e una Supercoppa Italiana (1989) ma non potrà eguagliare i successi di Franco, il 'piscinin', con la maglia del Milan. Il primo scudetto, quello della stella rossonera, Franco Baresi lo conquista addirittura a 18 anni, alla prima stagione da titolare, grazie all'intuito di Nils Liedholm che individua in lui il futuro fuoriclasse. Con il Milan gioca pure due stagioni in serie B (1980-81 e 1982-83), la prima a causa dello scandalo-scommesse. Con l'arrivo di Berlusconi e dopo qualche incomprensione iniziale con Arrigo Sacchi che lo porta a considerare l'ipotesi di raggiungere il fratello all'Inter, diviene l'autentico leader del Grande Milan. Dopo vent'anni e 719 partite ufficiali complessive in maglia rossonera, il suo coraggio e l'attaccamento alla bandiera ne faranno il simbolo della tifoseria, tanto che, al suo addio, il club milanista decide di ritirare per sempre la maglia numero 6 che gli era appartenuta, cosa mai accaduta in Italia. Chiude carico di trofei, ma sfiorando soltanto quel Pallone d'oro che pure avrebbe più che meritato (nel 1989 è infatti secondo alle spalle del compagno Marco Van Basten e davanti a Frank Rijkaard, un altro rossonero). Inizialmente tormentata anche la sua avventura con la maglia azzurra. Enzo Bearzot, che lo convoca (peraltro senza mai farlo giocare) nel gruppo che vincerà il Mondiale spagnolo del 1982, si intestardisce a utilizzarlo come mediano ma, a partire dalla gestione di Azeglio Vicini, sarà lui a prendere per mano anche la difesa italiana, con cui nel 1994 sfiorerà un secondo titolo mondiale, a Pasadena, nella finale giocata contro il Brasile. Il suo pianto irrefrenabile in quella drammatica partita, subito dopo avere sbagliato il rigore decisivo, conferisce una dimensione umana a un fuoriclasse che, tra i vari soprannomi, si è visto affibbiare pure quello, significativo, di 'Ufo'.

Vedi anche
Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Arrigo Sacchi Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Gaetano Scirèa Scirèa, Gaetano. - Calciatore (Cernusco sul Naviglio 1953 - Babski, Polonia, 1989). Esordì in serie A con l'Atalanta (1972-74); passando poi alla Juventus (1974-88). Con la maglia della nazionale scese in campo 78 volte, realizzando 2 reti. Perno della difesa, contribuì ai numerosi trionfi juventini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AZEGLIO VICINI
  • NILS LIEDHOLM
  • ENZO BEARZOT
  • PASADENA
  • SCUDETTO
Altri risultati per BARESI, Franco
  • Baresi, Franco
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Travagliato, Brescia, 1960). Di ruolo difensore, considerato uno dei migliori della storia, dotato di un’ottima visione di gioco e di una buona tecnica, veloce nei recuperi, ha sempre militato nel Milan (1977-1997), di cui ha ricoperto il ruolo di capitano per quindici anni e ...
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali