• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amatori, Franco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Amatori, Franco. – Storico dell’economia italiano (n. Ancona 1948). Docente di Storia economica presso l’Università Bocconi di Milano (2000-19), cofondatore (1983) dell’Associazione di storia e studi sull’impresa, di cui ha ricoperto la carica di presidente (1993-2001; 2016-18), ha indagato temi nodali della storia dell’impresa italiana quali gli impianti siderurgici e chimici e la rete della grande distribuzione, sondando le complesse relazioni tra Stato e imprese private. Membro del comitato scientifico delle riviste Business History Review e Business History, condirettore con M. D'Alberti di Impresa italiana (2 voll., 2020) dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per le cui opere ha redatto importanti contributi, e curatore di volumi tra i più recenti dei quali si ricordano Il mondo globale (con A. Colli, 2017), L'approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico (2017) e Le Marche 1970-2020. La Regione e il territorio (con R. Giulianelli e A. Martellini, 2020), della sua densa produzione saggistica si segnalano: Dall'interno di una grande impresa: la Rinascente, 1917-1940 (1984); Montecatini: un profilo storico (1990); Impresa e mercato: Lancia 1906-1969 (1992); Impresa e industria in Italia: dall'Unità a oggi (con A. Colli, 1999); Storia d'impresa come professione (2008); Lo storico e l'impresa (2013); L'impresa italiana (2022).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • ECONOMIA, POLITICA
  • MONTECATINI
  • RINASCENTE
  • ANCONA
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali