CORONADO, Francisco Vázqvez de
Esploratore spagnolo, nato a Salamanca da nobile famiglia verso il 1510. Andato a cercar fortuna nel Nuovo Mondo, fu da Antonio de Mendoza, viceré della Nuova Spagna, posto al governo della Nuova Galizia, corrispondente alle provincie nord-occidentali del Messico odierno, ed ebbe incarico di esplorare e occupare il territorio più a nord, che una relazione del frate Marco da Nizza faceva credere popolato di grandi e ricche città. La spedizione, iniziata nell'aprile del 1540 con 300 spagnoli e 800 indigeni, attraversò terre sterili e deserte che costituiscono l'Arizona e il Nuovo Messico e, spintasi fino alla magnificata città di Cibola, vi trovò soltanto qualche misero villaggio con case di pietra. Di qui pare che la spedizione proseguisse, grazie al risoluto volere del Coronado, nonostante le difficoltà sempre maggiori e le ribellioni frequenti, fin verso le sorgenti dell'Arkansas in una regione piana coperta di mandre di buffali; ma nel ritorno penosissimo soltanto un centinaio di persone sopravvissero. Il Coronado rimase poi per qualche anno ancora al governo della Nuova Galizia.
Bibl.: G.B. Ramusio, Navigationi et viaggi, III, Venezia 1556; G. Parker Winship, The Coronado expedition, Washington 1896.