• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODRIGUES LÔBO, Francisco

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODRIGUES LÔBO, Francisco

José Pereira Tavares

Poeta portoghese, nato a Leiria non prima del 1580, morto presso Lisbona nel 1622. Seguì i corsi giuridici all'università di Coimbra; ma la sua agiatezza gli consentì di vivere negli studî letterarî e nell'ozio poetico, nei dintorni di Leiria. Fu in relazione con la casa di Braganza, a Vila Viçosa e a Evora, educandosi al costume cortese. Morì in seguito a una disgrazia nelle acque del Tago.

Il R. L. fu il poeta e lo scrittore alla moda, lirico e pastorale. Seguendo il genere del Montemayor e del Ribeiro, anch'egli ha tentato con grazia e duttilità il romanzo idillico (in tre parti: Primavera, 1601; Pastor peregrino, 1608; Desenganado, 1614) in prosa con inserziomi di poesie. Pagò anche il suo tributo al genere bucolico più tradizionale (Eglogas, 1605) e diede maggiore divulgazione al tipo lirico del romance castigliano (Romances, 1596). Ma forse l'opera sua più caratteristica rimane la Côrte na aldeia e noites de inverno (1619), trattato dialogico sull'educazione sociale, ispirato dal Cortegiano di Baldassarre Castiglione. Il R.L. compose anche un poema eroico, Condestabre (cioè Nunho Alvares Pereira; del t610), dedicato alla casa di Braganza.

Bibl.: R. Jorge, F. R. L., Ensaio biográfico e crítico, Coimbra 1920; inoltre: T. Braga, in Historia da lit. port., III, Lisbona 1916, pp. 16-107; F. de Figueiredo, Historia da lit. classica, II, ivi 1922.

Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali