• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPERIAL, Francisco

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPERIAL, Francisco

Mario Casella

Poeta castigliano, nato a Genova verso il 1360; si trasferì insieme col padre Giacomo, gioielliere, durante il regno di Pietro I (1350-69) a Siviglia, dove forse morì nei primi decennî del sec. XV. È il maggiore rappresentante della corrente poetica innovatrice che nel Cancionero de Baena si contrappone, con un contenuto didascalico e moraleggiante, alla decadente tradizione gallega.

Al vieto manierismo concettuale e stilistico l'I., con un desiderio di maggior bellezza formale, sostituì un tipo di lirica più alta nell'ispirazione e negli assunti, più elaborata e decorosa nella veste esteriore. Il suo modello fu la Divina Commedia. Ingegno né profondo né originale, tolse a Dante motivi e colori e nel Decir per la nascita di don Juan e più ancora nel Decir a las syete virtudes traducendo e componendo a mosaico svolse quell'elemento melodico che accenna e palpita nell'antica lirica gallega. Per le qualità intrinseche della sua arte, per l'esempio dato nell'uso dell'allegoria, non più idea personificata, e per l'impiego dell'endecasillabo, l'I. chiari e determinò l'ideale estetico della generazione seguente e ne ebbe lodi solenni dal marchese di Santillana nella sua Carta a don Pedro connestabile di Portogallo. L'opera dell'I. è tutta in El Cancionero de man Alfonso de Baena, ed. F. Michel, I, Lipsia 1860.

Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos castellanos, Madrid 1918, IV, p. lxvii seg.; Chandler Rathfon Post, Mediaeval spanish Allegory, Cambridge Mass. 1915 (cfr. M. Casella, in Bullettino della Società Dantesca It,. n. s., XXVII, 1920, p. 34 segg.).

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • ENDECASILLABO
  • CASTIGLIANO
  • PORTOGALLO
  • MANIERISMO
Altri risultati per IMPERIAL, Francisco
  • Imperial, Micer Francisco
    Enciclopedia on line
    Poeta spagnolo (sec. 14º-15º), figlio di un mercante di gioie genovese. È considerato il primo imitatore di Dante; il Dezyr de las siete virtudes, che figura nel Cancionero de Baena, riunisce infatti passi imitati o quasi tradotti del Purgatorio e del Paradiso, in endecasillabi, e rappresenta il primo ...
  • Imperial, Francisco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Joaquín Arce Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita quanto la sua opera presentano molti problemi. La sola datazione sicura è quella del componimento per la nascita del ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali