• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUERRERO, Francisco

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUERRERO, Francisco

Guido Pannain

Compositore, figlio del pittore Gonzalo Sánchez G., nacque nel maggio 1527 a Siviglia, dove morì l'8 novembre 1599. Venne educato alla musica dal fratello Pedro, favorevolmente noto ai contemporanei, come si può rilevare, tra l'altro, dalla considerazione in cui lo tiene Vincenzo Galilei nel Fronimo. In seguito, come da lui stesso apprendiamo, trasse grande profitto dagl'insegnamenti di C. Morales (verosimilmente dallo studio delle opere, piuttosto che da diretti ammaestramenti del Morales, il quale abbandonò Siviglia quando il G. era giunto, si e no, all'età di nove anni). Fu cantore alla cattedrale di Siviglia nel 1542, essendo primo maestro Pedro Fernández de Castilleja (morto nel 1574) al quale praticamente successe fino al 1554 quando vinse il concorso bandito dal Capitolo di Malaga; ma fu trattenuto in Siviglia da quei canonici che non vollero privarsi dell'opera sua.

Nel 1556 si recò a Lisbona per offrire di persona il primo libro delle sue Messe al re Don Sebastiano a cui era dedicato; poi andò a Roma, dove contribuì al Secondo Libro delle Laudi spirituali di Soto de Langa. A Roma doveva ritornare una seconda volta nel 1588, in occasione del suo viaggio in Terra Santa. Di questo viaggio il G. lasciò una colorita narrazione che, per una parte, può considerarsi come un'autobiografia (Viaje a Jerusalén, 1611). Di passaggio per Venezia s'incontrò con G. Zarlino, al quale affidò la cura di una pubblicazione di sue musiche. Al ritorno visitò anche Bologna, Livorno, Marsiglia e poté tornare in patria soltanto dopo avere superato pericolosi incidenti. La sua fu una vita di fede, che egli fedelmente tradusse nell'espressione religiosa, semplice e serena, della sua musica. La vocalità, nelle forme ampie della sua polifonia, s'inarca nell'ampiezza d'un canto di beata contemplazione.

Le numerose opere polifoniche del G. furono assai diffuse al suo tempo, e vennero frequentemente stampate in Francia, in Fiandra, in Italia. Fra le più notevoli vanno ricordate: Sacrae cantiones vulgo Motecta nuncupata 4 et 5 vocibus, Siviglia 1555; Magnificat, Lovanio 1563; Messe, I e II libro, Parigi 1566 e Roma 1582; Liber vesperarum, Roma 1584. La sua messa più ammirata fu quella sul canto fermo Simile est regnum caelorum. Scrisse anche due Passioni a cinque voci, secondo i Vangeli di S. Matteo e S. Giovanni.

Coltivò anche l'arte profana con Chanzonetas e Villancicos. Durante il soggiorno veneziano diede alle stampe le Canciones y Villanescas espirituales (1589) di cui si conoscono soltanto due esemplari appartenenti alla Biblioteca Medinaceli di Madrid e al Conservatorio di Bruxelles.

Bibl.: R. Mitijana, F. G., estudio crítico biográfico, Madrid 1922; Ristampe di musiche del G., in M. Eslava, Lira Sacro-Hispana, Madrid 1869 e F. Pedrell, Hispaniae Schola Mus. sacra, Barcellona 1894-97, voll. II e VI.

Vedi anche
Gombert, Nicolas Gombert ‹ġõbèer›, Nicolas. - Musicista (Bruges 1500 circa - forse Tournai 1552 circa). Dal 1520 al 1534 fu alla corte di Carlo V; poi fino al 1552 a Tournai, con una prebenda e con un canonicato. Compose molte musiche (secondo R. Eitner circa 250 composizioni, in molte delle quali lo stile reca evidenti ... Victoria, Tomás Luis de Victoria ‹biktória›, Tomás Luis de. - Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). Victoria, Tomas Luis de è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, anche in Victoria, Tomas Luis de la ragione ... Lasso, Orlando di (fr. Roland de Lattre; lat. Orlandus Lassus). - Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel ... Gabrièli, Giovanni Gabrièli, Giovanni. - Musicista (Venezia 1557 - ivi 1612); nipote e allievo di Andrea. Dal 1585 alla morte fu organista di S. Marco. Ebbe fama europea, e tra i suoi allievi fu H. Schütz. Grande importanza ebbe il Gabrieli, Giovanni nel rinnovamento dei modi ecclesiastici, nell'uso delle armonie cromatiche, ...
Altri risultati per GUERRERO, Francisco
  • Guerrero, Francisco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Siviglia 1528 - ivi 1599). Nel 1542 era cantore alla cattedrale di Siviglia, la cui cappella ebbe poi a dirigere pur senza averne il titolo. Fu nel 1556 a Lisbona e a Roma, e quivi ritornò poi (1588) reduce di Terra Santa. Nel 1581 era stato a Venezia, dove conobbe G. Zarlino che gli curò ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali