• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCO, Francisco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FRANCO, Francisco


Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, e si arrola come ufficiale volontario nei cosiddettì "Regolari Indigeni", cioè nella massa d'urto dell'esercito coloniale. Ferito nel 1916 a Buit, torna in patria, ma preso dal suo "mal d'Africa" nel 1920 raggiunge il Marocco per arrolarsi nel Tercio Estranjero fondato solo da pochi mesi. Dopo la rotta del 21 luglio 1921, si distinse insieme con l'allora tenente colonnello Mola nella riconquista di Melilla. Allorché il Tercio ebbe perduto in combattimento il suo capo, da tutti concordemente fu indicato F. come il successore. Intanto la situazione della Spagna nel Riff si fa sempre più grave: Abd-el-Krim obbliga gli Spagnoli a ritirarsi da Xauen, minaccia Fez, si proclama sultano del Marocco. Il pericolo impone la collaborazione franco-spagnola, e F. riesce a fare accettare a Primo De Rivera quello sbarco d'Alhucemas, che avrà un posto notevole nel complesso quadro delle operazioni alleate di riconquista. La zona inviolata di Alhucemas nel 1925 viene occupata, il passaggio tra il Mediterraneo e la vallata di Tana-Fez è interdetto al nemico, la Spagna ha concluso il più grave dei suoi problemi d'Africa. In segno di riconoscimento dei suoi meriti, F. è nominato generale a 32 anni. Richiamato in patria all'inizio del 1928, viene nominato direttore dell'Accademia generale militare. Si dedica tutto al nuovo compito, circondandosi di ufficiali provetti, intraprendendo viaggi all'estero per utilizzare le esperienze altrui e chiamarle a fare della sua Accademia "la scuola più moderna del mondo nel suo tipo". Intanto il 14 aprile 1931 il movimento repubblicano si afferma vittorioso nelle elezioni amministrative. Proclamata la repubblica, F. invita l'Accademia a "sacrificare ogni pensiero e ogni ideologia al bene della nazione e alla tranquillità della patria". Ma dopo qualche settimana l'Accademia è soppressa, e nel 1933, allo scopo di renderlo "innocuo", lo si confina alle Baleari in qualità di comandante militare delle isole. Allo scoppio della rivoluzione dell'ottobre 1934, il ministro della Guerra Diego Hidalgo, memore delle qualità di F., lo chiama presso il ministero con l'incarico di reprimere il movimento rivoluzionario. Fiaccato il nerbo della rivoluzione, questa si frantuma in tante azioni locali in breve represse. Nella ristabilita tranquillità, essendo ministro della Guerra Gil Robles, viene decisa la riorganizzazione dell'esercito spagnolo sotto la guida di Franco, capo dello Stato maggiore generale. Questo lavoro costruttivo rimane interrotto il 16 febbraio 1936. La rivoluzione rialza la testa, e F. decide di fronteggiarla con l'aiuto di molti "divisionarî" delle guarnigioni con i quali si era tenuto in continuo contatto segreto. Sospettato, gli si affida il comando delle Canarie, mentre gli avvenimenti precipitano in Spagna, e nel Marocco l'esercito si solleva per difendere la patria contro la repubblica. F., liberate le Canarie, si porta per via aerea nel Marocco spostando in Africa l'asse della storia di Spagna. Da questo momento la vita di F. si confonde con la vita stessa della Spagna nazionale (v. spagna: Storia, App.). Col decreto del 30 gennaio 1938 F. ha dato alla Spagna un nuovo ordinamento costituzionale, in base al quale il generalissimo è capo dello stato, del governo, nonché comandante supremo delle forze di terra, di mare e dell'aria. La nuova legge istituzionale non pregiudica peraltro la forma definitiva dello stato.

Bibl.: Arrarás, Il Generalissimo Franco, Milano 1937.

Vedi anche
tercio Nome con cui fu chiamato in Spagna il reggimento, probabilmente perché terza parte di più grande unità. ● In particolare, la legione straniera costituita nel 1934 da F. Franco nel Rif marocchino, primo nucleo delle sue forze ribelli al governo repubblicano. Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Manuel Azaña y Díaz Azaña y Díaz ‹atℎàn'a i dℎìatℎ›, Manuel. - Uomo politico spagnolo (Alcalá de Henares 1880 - Montauban 1940). Avversario di Primo de Rivera, nel 1930 assunse la direzione del partito Acción republicana. L'avvento della repubblica (1931) lo trovò in carcere. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, ... Francisco Largo Caballero Largo Caballero ‹làrgℎo kabℎal'éro›, Francisco. - Uomo politico spagnolo (Madrid 1869 - Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere di stato. Quattro volte deportato (1909, 1911, ...
Tag
  • EL FERROL
  • MELILLA
  • MAROCCO
  • BALEARI
  • SPAGNA
Altri risultati per FRANCO, Francisco
  • Franco Bahamonde, Francisco
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale e politico spagnolo (El Ferrol 1892- Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell’Accademia generale militare. Dal nuovo ...
  • Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ...
  • FRANCO, Francisco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (App. I, p. 634) Ettore De Zuani I problemi di fronte ai quali, vittoriosamente conclusa la guerra civile (1° aprile 1939), F. venne a trovarsi non erano né pochi né semplici, anche perché la Spagna, straziata e impoverita dalla guerra, era tuttaltro che pacificata e perché, pochi mesi dopo l'inizio ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali