• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBURQUERQUE, Francisco Fernandez de la Cueva duca di

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBURQUERQUE, Francisco Fernandez de la Cueva duca di

Ezequiel A. Chavez

Viceré del Messico dal 1657 al 1660. Son da ricordare le spedizioni fatte sotto di lui contro gl'Inglesi, e, in particolare, una nella Florida e un'altra (1656) alla Giamaica, quando quest'isola cadde in potere di Cromwell. Sotto il suo governo il cristianesimo si estese notevolmente, e l'influenza del Messico si accrebbe in seguito alla fondazione, nel Nuovo Messico, della cittadina di S. Filippo Neri di Alburquerque. All'interno, furono continuati e terminati i lavori della cattedrale di Messico, che poté finalmente essere consacrata; le lettere e le arti ricevettero insolita protezione; infine il brigantaggio, che costituiva una grave preoccupazione per il paese, fu energicamente combattuto.

Un altro duca di Alburquerque, Francisco fernandez de la Cueva Enriquez, fu anch'egli viceré del Messico, dal 1702 al 1711. Sotto di lui, le coste del Golfo e del Mar delle Antille si trovarono sotto una continua minaccia, a causa della guerra condotta dall'Inghilterra, dall'Olanda e dal Portogallo contro la Spagna. Tuttavia, continuò l'opera di propaganda religiosa e d'incivilimento dei missionarî gesuiti nella bassa California e nella Sonora. Ma si ricordano anche i soprusi delle autorità civili della Nuova Biscaglia contro gl'indigeni, senz'altro freno a loro difesa, se non dei francescani: soprusi che provocarono moti insurrezionali, tosto soffocati nel sangue. L'A. tentò, d'altra parte, di mitigare la durezza dei padroni verso i negri e i mulatti, ed ottenne che gli schiavi fossero almeno vestiti. Proseguì la lotta contro i briganti, caratterizzata dalla fondazione (1700) del tribunale della Acordada, che durò più di un secolo. Il suo governo fu fastosissimo, in contrasto con lo stato miserando della popolazione, con le durissime leggi penali da lui promulgate, coi suoi frequenti atti di dispotica autorità. Cominciarono in quel tempo a farsi sentire nel paese influssi francesi, in seguito all'avvento dei Borboni in Spagna.

Vedi anche
Alburquerque, Francisco Fernández de la Cueva duca di Uomo d'armi (Barcellona 1619 - Madrid 1676); prese parte attiva nel 1643, come comandante della cavalleria di Fiandra nella campagna difensiva contro i Francesi, alla guerra dei Trent'anni; nel nov. 1650 si segnalò all'assedio di Barcellona. Viceré della Nuova Spagna (Messico) nel 1652-60, combatté contro ... Sarmiento y Valladares, José Uomo politico spagnolo (secc. 17º-18º), marito della contessa di Montezuma discendente dall'imperatore azteco. Conte di Montezuma e di Tula, fu viceré del Messico (1697-1701). Appoggiò l'opera dei missionarî e soprattutto le spedizioni di Salvatierra e Chino in California. Fu deposto alla morte di Carlo ... viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni. I vicereami di epoca moderna furono caratteristici delle monarchie assolute e della dominazione straniera; ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • MAR DELLE ANTILLE
  • BASSA CALIFORNIA
  • NUOVO MESSICO
  • CRISTIANESIMO
  • BRIGANTAGGIO
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali