• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELICADO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELICADO (o Delgado), Francisco


Scrittore spagnolo del sec. XVI, vissuto quasi sempre in Italia. Vestito l'abito ecclesiastico, passò a Roma, che lasciò nel 1528 per Venezia, dove pubblicò El retrato de la Lozana andaluza, ch'egli assicura di aver già composto fin dal 1524. A Venezia curava l'edizione della Celestina (1531), del Primaleón (1534), dell'Amadís de Gaula (1533) e scriveva in italiano Il mal franceso (1529), da cui era afflitto egli stesso.

I dialoghi della Lozana sono interessanti, nonostante il loro linguaggio licenzioso e lubrico, per i rapporti con la vita e la cultura italiane. La Celestina e l'Asino d'oro d'Apuleio sono le fonti letterarie a cui il D. attinge con maggiore larghezza; ma la spregiudicatezza morale e l'oscenità della sua prosa sono caratteristiche del nostro Cinquecento e rispecchiano la stessa atmosfera da cui sorgono i Dialoghi dell'Aretino, sebbene per ragioni cronologiche non si possa parlare d'una derivazione da questi ultimi, apparsi soltanto qualche anno dopo.

Bibl.: A. Graf, in Giorn. stor. della letter. ital., vol. XIII (1880); A. Farinelli, in Rassegna bibl. della letter. ital., VII (1900); M. Menéndez y Pelayo, Origenes de la novela, Madrid 1905-1910, III.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • AMADÍS DE GAULA
  • ASINO D'ORO
  • A VENEZIA
  • APULEIO
  • MADRID
Altri risultati per DELICADO, Francisco
  • Delicado, Francisco
    Enciclopedia on line
    Scrittore ed ecclesiastico spagnolo (sec. 16º). Visse a lungo in Italia, e a Venezia pubblicò La Lozana andaluza (1528), opera di crudo realismo, in dialoghi. L'oscenità è riscattata dall'interesse dei suoi vivaci quadri folcloristici di vita italiana.
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali