• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEJO, Francisco de

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEJO, Francisco de

José A. de Luna

Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni de Grijalva nella sua spedizione a Yucatán. Prese parte nella spedizione di Hernán Cortés nel 1519, e dopo che fu fondata da costui la città di Veracruz, nel luglio dello stesso anno fu inviato da Cortés in Spagna, insieme con Alonso Hernández Porto Carrero, per informare l'imperatore dello scoprimento dell'impero messicano e per presentargli alcuni doni. Dopo avere superato non poche difficoltà, gl'inviati ottennero che Carlo V confermasse la nomina di Hernán Cortés a governatore dei paesi da lui scoperti, e M. ottenne la carica di alcalde di Veracruz, per la quale prestò giuramento a Valladolid il 4 febbraio 1524. Ritornato in Spagna, nel 1526, l'8 dicembre dello stesso anno egli ottenne il permesso dal monarca di conquistare e di colonizzare a sue spese "le isole" di Yucatán e Cozumel, ricevendo i titoli di governatore, capitano generale e podestà di quelle terre per sé e per i suoĭ eredi. Alla metà del 1527 egli s'imbarcò a Siviglia e, arrivato a Cozumel, dovette abbandonare la conquista per la forte resistenza incontrata da parte degl'Indiani, e si diresse verso la penisola di Yucatán, internandosi fino a Chich'en Itzá, dove fondò una colonia e poté rimanere in pace per due anni, finché, attaccato dagl'Indiani, non fu costretto a fuggire a Campeche. M. tenne per qualche tempo anche il governo di Honduras finché col 1547 fu restituito a governare solo lo Yucatán e il Cozumel. Con la disposizione del 7 agosto 1548 fu destinato a sostituirlo Diego de Herrera, che portò contro il suo predecessore gravi accuse. Venuto in Spagna per discolparsi, secondo B. Díaz del Castillo, M. sarebbe morto poco dopo il suo arrivo, mentre Gil González Dávila sostenne che egli era stato sepolto a Mérida di Yucatán, confondendolo forse con il figlio dallo stesso nome che gli era succeduto nel governo.

Vedi anche
Pedro de Alvarado Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa del golfo del Messico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista H. Cortés che, movendo contro il rivale Narváez, lasciò a Tenochtitlán luogotenente l'Alvarado, Pedro ... Yucatán Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo ... Grijalva, Juan de Grijalva (o Grijalba), Juan de. - Navigatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, fine 15º sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centr., 1527); recatosi a Cuba, ebbe dal governatore Diego de Velázquez l'incarico di esplorare le coste della penisola di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di ... Velázquez de Cuéllar, Diego de Velázquez de Cuéllar ‹belàtℎketℎ dℎe ku̯él'ar›, Diego de. - Conquistatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, 1465 - Cuba 1524 circa); da S. Domingo, dove era giunto (1493) seguendo Colombo nel suo secondo viaggio, intraprese (1511) la conquista di Cuba, per ordine di Diego Colombo; nominato governatore fondò ...
Altri risultati per MONTEJO, Francisco de
  • Montejo, Francisco de
    Dizionario di Storia (2010)
    Conquistatore spagnolo (Salamanca 1479-ivi 1548). Fu a Cuba agli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese lo Yucatán e Cozumel; poté solo penetrare ...
  • Montejo, Francisco de
    Enciclopedia on line
    Conquistatore spagnolo (Salamanca 1479 - ivi 1548); fu a Cuba sotto gli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese lo Yucatán e Cozumel; poté solo ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali