• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AYETA, Francisco de

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AYETA, Francisco de

Mario Niccoli

Francescano e missionario spagnolo vissuto nel sec. XVII; s'ignorano la data e il luogo preciso della sua nascita e morte. L'attività dell'A. è di notevole importanza per lo studio della colonizzazione spagnola nel Messico: egli infatti fu custode della provincia francescana di Santo Evangelio; poi procuratore generale di francescani a Madrid, poi di nuovo al Messico commissario dell'Inquisizione. Dotato di straordinaria energia, ebbe a constatare di persona nelle sue numerose visite le condizioni delle colonie spagnole fra gl'indigeni del Nuovo Messico e segnalò alle autorità spagnole il pericolo su esse incombente da parte dei Pueblos. In questa occasione gli aiuti spagnoli giunsero troppo tardi e nella catastrofe che ne seguì (agosto 1680) l'A. cercò in ogni modo di prodigarsi a favore dei coloni fuggitivi dal Nuovo Messico caduto in mano dei Pueblos.

Contro gli attacchi dei laici all'operato dei francescani in America e alle loro istituzioni, l'A. pubblicò Crisol de la verdad... en defensa de dicha su provincia [del Santo Evangelio], [Madrid 1693]; Ultimo recurso de la provincia de San Joseph de Yucathan... sobre... despojos de parroquias. Pubblicò altresi la Historia de Yucathan di Diego López de Cogolludo [Madrid 1688].

Tag
  • NUOVO MESSICO
  • INQUISIZIONE
  • FRANCESCANI
  • MESSICO
  • MADRID
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali