• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coloane, Francisco

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coloane, Francisco


Coloane, Francisco. – Scrittore cileno (Quemchi 1910 – Santiago del Cile 2002), considerato tra i maggiori latinoamericani del Novecento. Rimasto orfano giovanissimo, ha iniziato a lavorare come marinaio e operaio viaggiando a lungo prima di trovare un impiego come giornalista a Santiago del Cile negli anni Trenta. Questo periodo avventuroso della sua vita costituirà il ricchissimo materiale dei suoi romanzi e racconti, tesi verso la magnificenza e la solitudine, spesso nostalgica, delle grandi pianure della Patagonia o delle cupe acque oceaniche. Ha esordito nel 1941 con El último grumete de la Baquedano (trad. it 2000), cui hanno fatto seguito le raccolte di racconti – Cabo de Hornos (1941; trad. it. 1997), Golfo de Penas (1945), Los conquistadores de la Antártica (1945; trad. it. 2005) – in cui mandriani, marinai e banditi combattono con dignità e passione la miseria imposta da una natura inospitale e generosa. Questi temi ritornano con grande drammaticità e ritmo narrativo nel suo capolavoro Tierra del Fuego (1956; trad. it. 1996)e nei successivi racconti: El camino de la ballena (1962; trad. it. 1999), Rastros del guanaco blanco (1980; trad. it. Cacciatori di indios 2003), Los pasos del hombre (2000; trad. it. Una vita alla fine del mondo, 2001), Naufrages (2002; trad. it. 2004), Antártico (2006; trad. it. 2006). Sono invece la cronaca dei viaggi di C. alla scoperta della natura delle zone più lontane e sconosciute della Terra: Viaje al Este (1958), Crónicas de la India (1983) e Galapagos, uscito prima in edizione italiana (2005) e poi spagnola (2010). Nel 1964 C. ha ricevuto il premio nazionale della letteratura cilena.

Vedi anche
Cavendish, Thomas Cavendish (o Candish), Thomas. - Navigatore inglese (n. Trimley St. Martin, Suffolk, 1555 circa - m. nelle acque brasiliane 1592). Svolse attività corsara contro le colonie spagnole sul Pacifico, catturando preziosi bottini e rientrò in patria per l'Oceano Indiano e l'Atlantico, compiendo così il giro ... O'Higgins, Bernardo O'Higgins, Bernardo. - Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale ... Sarmiento de Gamboa, Pedro Sarmiento de Gamboa ‹... dℎe gℎambóa›, Pedro. - Uomo di mare e cronista spagnolo (n. in Galizia 1530 circa - m. dopo il 1592), esplorò lo stretto di Magellano una prima volta nel 1579 e di nuovo nel 1581-83. Catturato dagli Inglesi, tornò in patria nel 1588. Importante è l'opera di Sarmiento de Gamboa, ... Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo Stretto di Magellano; è composto da un’isola principale (Isola ...
Tag
  • SANTIAGO DEL CILE
  • CONQUISTADORES
  • GRANDI PIANURE
  • PATAGONIA
  • GALAPAGOS
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali