BARBIERI (Asenjo), Francisco
Compositore spagnolo, nato il 3 agosto 1823 a Madrid, e quivi morto il 17 febbraio 1894. Più conosciuto sotto il cognome materno (Barbieri) che fece dimenticare quello del padre. Lasciò una produzione abbondantissima, ma di valore ineguale; pure, nelle sue musiche si trova un gradevole carattere popolareggiante, e questa qualità fu tanto più apprezzata in Spagna verso il 1850, quando la zarzuela, riconsacrata per merito del Barbieri, parve una riaffermazione della musica nazionale. Sarebbe però esagerato attribuire al Barbieri il merito di movimenti di rivolta. Nel 1850 presentò a Madrid la zarzuela Gloria y peluca, seguita da Jugar con fuego e da altre 77, alcune composte in collaborazione con altri. Pubblicò un Cancionero musical de los siglos XV e XVI, uno studio Sobre el canto de Ultreja (1883) e uno sulla Musica religiosa. Nel 1868 fu nominato professore di armonia e storia della musica nel conservatorio di Madrid e nel 1873 membro dell'Accademia delle arti.