• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDGEWORTH, Francis Ysidro

di Aldo CROSARA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDGEWORTH, Francis Ysidro

Aldo CROSARA

Economista inglese, nato l'8 febbraio 1845 nella proprietà avita di Edgeworthtown (contea di Longford in Irlanda), morto il 13 febbraio 1926. Studiò al Trinity College dell'università di Dublino e poi a Oxford. Ammesso all'avvocatura in Londra nel 1877, divenne lettore di logica e poi professore d'economia politica al King's College dell'università di Londra e nel 1891 fu nominato professore d'economia politica a Oxford, dove rimase sino alla fine della sua vita. Fu direttore dalla fondazione (1890) dell'Economic Journal; la massima rivista economica anglo-sassone, di cui egli fu a capo anche dopo essersi ritirato (1922) dall'insegnamento di Oxford. Fu collaboratore del Giornale degli economisti nel periodo del suo maggior splendore e scrisse le voci relative a M. Pantaleoni e V. Pareto, per il dizionario del Palgrave. Fu grande cultore di Dante.

Opere principali: Mathematical Psychics, Londra 1881; Papers relating to Political Economy, Londra 1925 (raccolta dei suoi scritti di economia curata dalla Royal Economic Society).

Vedi anche
William Stanley Jevons Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, assumendo rilievo ... microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In m. si assume che gli individui siano dotati di una piena razionalità, ...
Tag
  • CONTEA DI LONGFORD
  • ECONOMIA POLITICA
  • AVVOCATURA
  • IRLANDA
  • LONDRA
Altri risultati per EDGEWORTH, Francis Ysidro
  • Edgeworth, Francis Ysidro
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Edgeworthstown 1845 - Oxford 1926). Professore di economia politica nell’Università di Oxford (1891-1922), fu direttore dalla fondazione (1890) dell’«Economic Journal», prima con H. Higgs e poi con J. M. Keynes, e collaboratore del «Giornale degli Economisti». Socio straniero dei ...
  • Edgeworth, Francis Ysidro
    Enciclopedia on line
    Economista (Edgeworthstown, Longford, 1845 - Oxford 1926); prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1891-1922), direttore dalla fondazione (1890) dell'Economic Journal, prima con H. Higgs e poi con J. M. Keynes, collaboratore del Giornale degli economisti. Socio straniero dei Lincei (1919). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali