• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis


Poeta francese, nato a Norfolk (nella Virginia) nel 1864. Si trasferì giovane in Francia, aderì al movimento simbolista ed esordì nella rivista Lutèce, pubblicandovi versi regolari, poi raccolti col titolo Cueille d'Avril (1887). Fin da allora si manifestò la sua tendenza verso la poesia drammatica con un poema Ancaeus (1888); ma frattanto il V.-G. aveva aderito alle teorie del verso libero di cui diede un primo saggio nel volume di liriche Joies (1889) e che sostenne negli Entretiens politiques et littéraires (1890-92), da lui redatti insieme con P. Adam e B. Lazare.

Il verso libero (v) lo fece cadere in qualche verbosità, sia nel citato volume Joies e sia in altri successivi, nei quali si nota non di rado nei soggetti un certo alessandrinismo filtrato attraverso l'estetismo dominante nella letteratura inglese alla fine del secolo XIX, e, nella derivazione letteraria dei temi, una certa freddezza di cui è chiaro esempio la raccolta intitolata La lumière de Grèce (1912). Tuttavia il verso libero fu il mezzo espressivo più adatto a quella poesia narrativa e drammatica che è forse l'aspetto più vivo del V.-G. e nella quale egli ha dato opere tra le sue migliori, come La chevauchée d'Yeldis (1893) e La légende ailée de Wieland le Forgeron (1900).

Altre opere: Les Cygnes (1885-86); Diptyque (1891); Πάλαι (1894); Poèmes et poésies 1886-93 (1895); Le rire de Mélissa (1896); La clarté de zie (1897); Phocas le jardinier (dramma, 1898); L'amour sacré (1903); Plus loin (1906); Sapho (1911); Voix d'Ionie (1914); La rose au flot (1922); Le domaine royal (1923); La sagesse d'Ulysse (1925); Saint François auxpoètes (1927), ecc.

Bibl.: J. de Cours, F. V.-G. Øuvre, pensée, art, Parigi 1930.

Vedi anche
vèrso lìbero vèrso lìbero Ciascuno dei membri in cui si articola una poesia, creato indipendentemente da ogni schema metrico tradizionale e nel quale il poeta rende il proprio individuale respiro ritmico. In Francia, vers libre indicò nel 18° sec. il verso sciolto; furono più tardi i poeti simbolisti a teorizzare ... Adolphe-Charles Adam Musicista (Parigi 1803 - ivi 1856). Allievo di F.-A. Boïeldieu, compose musica teatrale di genere prevalentemente giocoso (53 opere tra cui riscosse particolare successo Le postillon de Longitumeau, 1836; otto balletti e altro) alla cui briosa facilità corrispose una larga quanto breve fortuna. Tuttora ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... estetismo Propriamente, atteggiamento del gusto e del pensiero che, in quanto pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell’individuo. Si tratta di un atteggiamento che sotto vari nomi ricorre nelle epoche più diverse, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali