• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palgrave, Francis Turner

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e critico inglese (Great Yarmouth 1824 - Londra 1897), figlio di Francis. Vicedirettore del Kneller hall training college a Twickenham (1850-55), in quell'epoca strinse con A. Tennyson un'amicizia che durò per tutta la vita. Pubblicò raccolte di poesie: Idylls and songs (1854); Hymns (1867); Lyrical poems (1871); A lyme garland (1874); Amenophis (1892). Le due Visions of England (1880-81) furono una delle prime manifestazioni di quella poesia storico-patriottica che poi ebbe ricca fioritura. Fu anche critico (Essays on art, 1866; The landscape in poetry, 1897) e antologista: il suo Golden treasury; selected from the best songs and lyrical poems in the English language (1861; ed. riveduta e aumentata, 1896), composto con l'aiuto e l'incoraggiamento di Tennyson, è un classico tra le antologie di poesia inglese. Riuscirono inferiori Treasury of sacred songs (1889) e una seconda serie della prima antologia. The passionate pilgrim (1858) è un'autobiografia.

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LONDRA
Altri risultati per Palgrave, Francis Turner
  • PALGRAVE, Francis Turner
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Salvatore Rosati Poeta e critico, figlio del precedente, nato a Great Yarmouth il 28 settembre 1824, morto a Londra il 24 ottobre 1897. Prima dei vent'anni fece viaggi sul continente e specialmente in Italia. Laureatosi a Oxford nel 1847, fu dall'anno stesso al 1862 fellow dell'Exeter College, entrando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali