• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITZGERALD, Francis Scott

di Arnaldo Colasanti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fitzgerald, Francis Scott

Arnaldo Colasanti

Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore interprete della cosiddetta età del jazz, ovvero di quella generazione degli anni Venti (fino alla crisi economica del 1929, che segnò una terribile cesura) che si riconobbe nel fascino della dissipazione. Capolavori letterari come This side of Paradise (1920; trad. it. 1952), The great Gatsby (1925; trad. it. 1936), Tender is the night (1934; trad. it. 1949) sono modelli non solo per la letteratura americana, ma per molta narrativa mondiale novecentesca. Il suo incontro con il cinema e con l'industria di Hollywood fu fondamentale, non tanto dal punto di vista della produzione (F. rimase uno sceneggiatore modesto e deluso), ma perché coinvolse il carattere stesso della sua opera letteraria. Se il suo tema dominante era il fallimento (confrontandosi con l'amico-nemico E. Hemingway scriveva: "Io parlo con l'autorità dei fiaschi [...] Ernest con l'autorità dei successi", The notebooks of F. Scott Fitzgerald, 1978; trad. it. 1980, nr. 1915, p. 329), la sua esperienza di sceneggiatore lo portò a vivere e a rendere leggendaria l'ossessione di quel motivo. Il cinema fu per F. la prova del fuoco di un'intelligenza narrativa assai flessibile, capace di cristallizzare attraverso tale esperienza la ricerca di verità, che per lo scrittore corrispondeva in ultima analisi all'ambigua autorità del fallimento.

Nato nel Middle West da madre di origine irlandese e cattolica e padre di una famiglia aristocratica del Sud, sentì sempre il segno ambiguo di questa eredità, unendo un tagliente moralismo al fascino delle classi elevate americane. Formatosi a Princeton (dove ebbe per compagno Edmund Wilson, la sua 'coscienza intellettuale'), volontario nella Prima guerra mondiale (anche se non varcò l'Oceano), raccolse nelle prime opere, nell'incontro con Zelda Sayre (che poi sposò il 3 aprile 1920), nell'alcool, nei debiti, in una vita tanto dispendiosa quanto folle e irresponsabile, nei viaggi in Europa (il primo fu nel 1920, con puntate a Parigi, sulla Costa Azzurra, a Roma e Capri) le tessere di ciò che sarà l'età del jazz, soprattutto la leggenda di 'Scott e Zelda', nella quale va inclusa la figlia Frances (nata nel 1921).

L'arrivo a Hollywood avvenne nel 1927, quando la sua fama era ancora notevole. Tuttavia l'opera dello sceneggiatore sembrò non soddisfare la produzione: nessun lavoro di F. venne realizzato sullo schermo. L'anno dopo F. ripartì per Parigi, perpetuando quell'esistenza di ubriacature, litigi e follie economiche. In Zelda, intanto, cominciarono a manifestarsi i primi segni di squilibrio psichico. La crisi economica del 1929 rese tutto più complesso e disperato. Nel 1931 F. tornò a lavorare a Hollywood per la Metro Goldwyn Mayer, ma fu un altro insuccesso. L'incontro con il cinema e il fallimento del suo lavoro di scrittore furono assimilati da F. e diventarono un altro tassello della leggenda di un'opera consacrata all'autopunizione; scrisse infatti in una prospettiva spietata, tragica, moralisticamente autoironica: "Gli sceneggiatori scribacchini avevano tolto tutta la vita alla storia, sostituendola con la puzza della vita, una battuta stanca, una sporca pagliacciata. Come ci riescono" (The notebooks; trad. it. 1980, nr. 1395, p. 221). La tragedia di Zelda era ormai alla fine (sarebbe poi morta nel 1948) e anche per F. cominciò il declino di uomo e di scrittore. Nel 1937 venne chiamato nuovamente dalla MGM per un contratto di sei mesi: sembrò un buon momento e l'aiuto della giornalista Sheila Graham parve ridargli una certa serenità. Ma ancora una volta le sue sceneggiature non piacquero e il contratto non venne rinnovato. Il romanzo The last tycoon, ispirato alle sue esperienze hollywoodiane (come del resto, molti racconti della serie The pat hobby stories, uscita postuma nel 1962), restò incompiuto e fu pubblicato solo nel 1941 (trad. it. 1959). Una definitiva crisi cardiaca uccise l'uomo, ormai solo e abbandonato, ma lasciò perfetta e inattaccabile la leggenda dello scrittore.

Bibliografia

A. Mizener, The far side of Paradise: a biography of F. Scott Fitzgerald, Boston 1951; A. Latham, Crazy Sundays: F. Scott Fitzgerald in Hollywood, New York 1971; R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in the American cinema, 1927-1973, Woodstock 1974, passim.

Vedi anche
Ernest Hemingway Hemingway ‹hèmiṅuei›, Ernest. - Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. ... Alan Walbridge Ladd Ladd ‹läd›, Alan Walbridge. - Attore statunitense (Hot Springs, Arkansas, 1913 - Palm Springs, California, 1964); atleta e giornalista, fu interprete di numerose pellicole, soprattutto d'avventure: In old Missouri (1941); The glass key (1942); China (1943); Salty O'Rourke (1945); Calcutta (1947); ma ... Jack Clayton Clayton ‹klèitn›, Jack. - Regista cinematografico britannico (Brighton 1921 - Slough 1995); aiuto regista e produttore associato, ha esordito nella regia nel 1955 con The Bespoke overcoat. I suoi successivi tre film: Room at the top (La strada dei quartieri alti, 1959), The innocents (Suspense, 1961), ... Jennifer Jones Nome d'arte dell'attrice statunitense Phyllis Isley (Tulsa, Oklahoma, 1919 - Malibu, California, 2009); figlia di attori, attrice fin da bambina, è stata nel cinema dal 1943, interprete sensibile di varî film, tra i quali ricordiamo: The song of Bernadette (1943), che le ha valso l'Oscar; Since you went ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CRISI ECONOMICA DEL 1929
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • MIDDLE WEST
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per FITZGERALD, Francis Scott
  • Fitzgerald, Francis Scott
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione che G. Stein aveva chiamato "della gioventù perduta" vi si riconobbero e fecero di F. il ...
Vocabolario
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
scottaménto
scottamento scottaménto s. m. [der. di scottare], non com. – Lo scottare, lo scottarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali