• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUTCHESON, Francis

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUTCHESON, Francis

Guido Calogero

Filosofo inglese, nato a Drumalig (Irlanda) l'8 agosto 1694, morto a Glasgow nel 1746. Dopo avere studiato dal 1710 al 1716 all'Università di Glasgow, si stabilì a Dublino: ma tornò nel 1729 a Glasgow come professore di filosofia morale in quell'università, e non se ne allontanò più.

Gli scritti più notevoli del H. sono: An Inquiry into the Original of our Ideas of Beauty and Virtue (Londra 1725, comprendente i due trattati: Inquiry concerning Beauty, Order, Harmony, Design, e Inquiry concerning Moral Good and Evil, titoli che apparvero nella 2a ed., del 1726); Essay on the Nature and Conduct of the Passions and Affections, seguito dalle Illustrations upon the Moral Sense (Londra 1728); Philosophiae moralis institutio compendiaria, ethices et jurisprudentiae naturalis elementa continens (Glasgow 1742); System of Moral Philosophy (voll. 2, Glasgow 1755: postumo, e con introduzione sulla vita e le opere del H. a cura di W. Leechman). Le opere complete del H. furono raccolte in 5 volumi a Glasgow nel 1772.

La filosofia del H., che è considerato come fondatore della cosiddetta "scuola scozzese" poi rappresentata principalmente di Th. Reid, ha importanza specialmente in quanto sistemazione delle dottrine etiche ed estetiche dello Shaftesbury, il cui nome è infatti, già nel sottotitolo del primo saggio, posto a segnacolo in vessillo contro l'utilitarismo egoistico di Bernardo di Mandeville. Dello Shaftesbury H. sviluppa tanto l'idea generale della connessione dei valori etici con quelli estetici quanto la particolare concezione dell'attività morale come condizionata da uno speciale sentimento, il moral sense: e considera quest'ultimo come una funzione di gusto (in sé superiore all'interesse, e quindi analoga alla contemplativa, non passionale, esperienza estetica), capace di discriminare e giudicare quelle azioni morali, che hanno d'altronde il loro primo movente nel sentimento di benevolenza verso il prossimo. Si comprende così come questa filosofia, che non solo influì su D. Hume e su Adamo Smith, ma presto, attraverso traduzioni, si diffuse in Germania, abbia potuto meritare tanta attenzione da parte di Kant, il quale, se combatté la morale del sentimento del H. come uno dei tipi più raffinati di etica empiristica, si accostò invece sotto alcuni aspetti alle sue concezioni nella dottrina dell'arte.

Bibl.: Th. Fowler, Shaftesbury and H., Londra 1882; R. Rampendal, Eine Würdigung d. Ethik H.s, Lipsia 1892, W. R. Scott, F. H., Londra 1900; J. J. Martin, Shaftesburys und H.s Verhältnis zu Hume, Halle 1915; L. Bandini, Shaftesbury: etica e religione, Bari 1930.

Vedi anche
Anthony Ashley Cooper 3º conte di Shaftesbury Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 3º conte di. - Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; presto abbandonò la vita politica, dedicandosi ... Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ...
Altri risultati per HUTCHESON, Francis
  • Hutcheson, Francis
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Drumalig, Irlanda del Nord, 1694 - Glasgow 1746). Figlio di un pastore dissidente scozzese trasferitosi in Irlanda, ricevette la prima educazione in famiglia. Conseguito il dottorato presso l’univ. di Glasgow, a coronamento di studi di filosofia naturale, logica e teologia, tornò nel 1718 ...
  • Hutcheson, Francis
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Drumalig, Irlanda, 1694 - Glasgow 1746), prof. di filosofia morale all'univ. di Glasgow (dal 1729). La filosofia di H., che è considerato il fondatore della cosiddetta scuola scozzese, poi rappresentata principalmente da Th. Reid, ha importanza specialmente come sistemazione delle dottrine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali